Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
In occasione del 75° anniversario della riorganizzazione dei servizi di Polizia stradale, la sezione di Cosenza ha organizzato un incontro formativo all’Istituto tecnico industriale “A. Monaco” per ricordare l’importanza delle condotte alla guida. All’incontro ha partecipato il questore della provincia di Cosenza Michele Maria Spina che ha rivolto un saluto agli studenti e alle autorità richiamando l’attenzione sull’importanza della Polizia stradale che è una specialità della Polizia di Stato. Presenti anche il procuratore capo della Procura di Cosenza Mario Spagnuolo, il vicario del prefetto Antonella Bardari e il dirigente scolastico Fiorangela D’Ippolito.
È stata l’occasione per evidenziare alla platea composta dalle classi quinte per un totale di 150 alunni, le attribuzioni della Polizia stradale, nata nell’attuale veste proprio il 26 novembre 1947 come una delle quattro specialità della Polizia di Stato che si occupa in via principale del settore strategico del controllo e della regolazione della mobilità su strada.
Per avere un’idea dell’impegno richiesto alla Polizia stradale che impiega una media di 1.500 pattuglie giornaliere, basti pensare che sui 7mila chilometri della rete autostradale italiana e su di una rete primaria nazionale di oltre 450mila chilometri si muove un parco circolante interno pari ad oltre 42 milioni di veicoli, e che l’incidenza del trasporto su gomma arriva a rappresentare oggi il 90% circa del traffico interno viaggiatori e il 62% di quello merci complessivo.
La sezione di Polizia stradale di Cosenza conta un ufficio centrale, 2 sottosezioni autostradali e 4 distaccamenti per complessivi 147 appartenenti. Quotidianamente pone su strada circa 20 pattuglie.
La provincia di Cosenza nell’ultimo anno ha fatto registrare 512 incidenti, con 27 deceduti e 840 persone ferite; nell’anno 2021 gli incidenti sono stati 835 con 37 morti e 1337 feriti. Dati, pertanto in costante diminuzione.
Per l’importante circostanza Poste italiane ha attivato un servizio filatelico con bollo speciale, allestendo apposito stand ove è stato possibile ritirare le cartoline celebrative.