Il parco circolante in Calabria continua a invecchiare. Secondo un’analisi condotta da Facile.it sui dati aggiornati a maggio 2025, l’età media delle auto nella regione ha raggiunto i 13 anni e 8 mesi, posizionando la Calabria al terzo posto in Italia per anzianità dei veicoli, a pari merito con la Sardegna.

Un dato allarmante se confrontato con la media nazionale, che si ferma a 12 anni e 2 mesi. Tuttavia, tra le province calabresi emerge una distinzione interessante: Cosenza e Crotone si confermano quelle con le vetture più “giovani”, con un’età media pari a 13 anni e 5 mesi. Un dato che, sebbene superiore alla media italiana, risulta comunque l’1,8% più alto rispetto allo scorso anno.

Le auto più “anziane” della regione, invece, si trovano nella provincia di Catanzaro, dove il parco circolante ha raggiunto i 13 anni e 11 mesi. Seguono Reggio Calabria e Vibo Valentia, entrambe con un’età media di 13 anni e 7 mesi.

Il progressivo invecchiamento delle auto pone problemi non solo di efficienza e sicurezza, ma anche ambientali. Le vetture datate, infatti, emettono più CO2 e sono meno sicure rispetto a quelle di nuova generazione. Il fatto che in Calabria l’età media resti così elevata è sintomo di un parco auto che fatica a rinnovarsi, spesso per motivi economici.

Eppure, in un contesto difficile, il dato di Cosenza rappresenta un piccolo segnale positivo. Con una maggiore sensibilizzazione e incentivi mirati, si potrebbe accelerare un ricambio necessario non solo per l’ambiente, ma anche per la sicurezza di chi viaggia sulle strade calabresi. (foto Nicola Forenza)