Dal 2023 la proposta è sul tavolo: valorizzare prodotti locali e artigianato delle comunità straniere, contrastando l’abusivismo. «Un’occasione per crescita e inclusione»
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Dal 2023 la consigliera comunale di Cosenza Alessandra Bresciani, insieme alla Consulta Intercultura, porta avanti la proposta di creare mercatini nei diversi quartieri della città. Un’iniziativa pensata per favorire integrazione sociale e culturale, ma anche per sostenere l’economia locale e valorizzare le produzioni calabresi.
A distanza di due anni dalla prima proposta, Bresciani rilancia il tema chiedendo al Comune aggiornamenti e chiarimenti sul percorso avviato. L’idea è quella di costruire spazi regolari e organizzati dove i cittadini possano trovare prodotti artigianali calabresi a km zero, ma anche articoli delle comunità straniere presenti sul territorio, come artigianato etnico, spezie e abbigliamento tradizionale.
Tra i nodi sollevati dalla consigliera ci sono:
- La definizione di un piano che regoli l’alternanza tra prodotti locali e internazionali;
- Le misure per contrastare l’abusivismo commerciale;
- L’eventuale programmazione di mercatini di quartiere come alternativa alle bancarelle abusive nel centro città;
- Il coinvolgimento dei piccoli commercianti e della Consulta delle comunità straniere nella progettazione;
- La fissazione di un calendario con l’individuazione dei quartieri più idonei e la data di avvio del primo mercato rionale.
«Questa iniziativa – sottolinea Bresciani – rappresenta una grande opportunità per la nostra città, sia in termini di sviluppo economico che di inclusione sociale. Mi auguro che il Comune possa fornire risposte concrete, così da avviare al più presto il progetto con il supporto di tutte le realtà coinvolte».
La proposta mira a trasformare un’idea di integrazione in un percorso concreto, con benefici per cittadini, commercianti e comunità straniere, e con un impatto positivo anche sulla vivibilità urbana.