La città di Montalto Uffugo si prepara ad accogliere la prestigiosa mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con il Comune di Montalto Uffugo e con il sostegno della Regione Calabria – Dipartimento di Protezione Civile.

L’inaugurazione si terrà domani (sabato 18 ottobre) alle ore 10:30, presso l’ex incubatore Invitalia e Fincalabra, in via Aristide De Napoli 19, località Pianette di Montalto Uffugo.

L’iniziativa gode del patrocinio delle principali istituzioni civili, militari, scientifiche e professionali — tra cui Stato Maggiore della Difesa, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Ingv, Università della Calabria, Ordini professionali e Regione Calabria — e vedrà la partecipazione di un parterre istituzionale di altissimo livello.

Tra i relatori: il sindaco Biagio Faragalli, il consigliere delegato Giovanni Cosentino, il responsabile di settore Mirco Taranto, il dirigente generale Domenico Costarella.

La mostra, già acclamata in molte regioni italiane e anche all’estero, accompagna i visitatori in un viaggio tra storia, scienza e prevenzione, illustrando la natura dei terremoti, la vulnerabilità del territorio italiano e i comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza.

Particolarmente suggestiva la “stanza sismica”, dove sarà possibile vivere in sicurezza l’esperienza di un sisma attraverso simulatori dinamici.

Parte integrante del percorso sarà anche la campagna “Io non rischio”, dedicata alla diffusione delle buone pratiche di Protezione Civile, con la partecipazione attiva dei volontari calabresi.

L’esposizione resterà aperta da lunedì 20 ottobre a sabato 15 novembre 2025, dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00 (chiusa domenica e festivi).

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite Qr code o piattaforma online.

La mostra “Terremoti d’Italia” non è un semplice percorso espositivo, ma una esperienza collettiva, un’occasione per trasformare la conoscenza in consapevolezza e costruire una società resiliente.

Il programma dei seminari

20 ottobre | “Dai Sumeri ad oggi, un excursus sulle murature antisismiche”, relatore Architetto Armando Rossi, ordine Architetti pianificatori paesaggistici conservatori di Cosenza

21 ottobre | “Terremoti storici e recenti in Calabria”, relatore professor Mario La Rocca, Dipartimento di Fisica dell’Unical

22 ottobre | “Le attività dei Vigili del Fuoco a seguito di un evento sismico: procedure di intervento e innovazione tecnologica”, relatore ingegner Davide Pozzi dirigente dell’Ufficio per il Soccorso Pubblico Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile per la Calabria

23 ottobre | “Effetti del sisma sui fabbricati”, relatore ingegner Bruno Larosa, Ordine degli Ingegneri di Cosenza

24 ottobre | “Effetti dei terremoti sul territorio. Geologia e mitigazione del rischio”, relatore geologo Giulio Iovine, Consiglio nazionale dei Geologi

25 ottobre | “Il ruolo del geologo nella riduzione del Rischio sismico: dalle caratteristiche del terreno alle misure di mitigazione”, relatore geologo Giovanna Chiodo Ordine geologi della Calabria

27 ottobre | “Competenze operative dei Vigili del Fuoco nelle emergenze”, relatore ingegner Roberto Fasano, comandante Vvf di Cosenza

28 ottobre | “La Pianificazione di Protezione Civile”, relatore professoressa Giovanna Capparelli, Dipartimento Ingegneria dell’Unical

29 ottobre | “Attività della Guardia di Finanza a tutela delle uscite del bilancio nazionale ed europeo. Corretta gestione dei fondi pubblici”, relatore Tenente Pasquale Attruia, Comandante del Nucleo Operativo del Gruppo Sibari Guardia di Finanza

30 ottobre | “L’organizzazione di Maritime Search and Rescue italiana”, relatore Tenente di Vascello (CP) Manuela Napoli, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro

31 ottobre | “I segreti delle malte e degli intonaci antichi: la forza dei materiali che hanno sfidato il tempo e i terremoti”, relatore professor Domenico Miriello, Dipartimento Disu dell’Unical

3 novembre | “Monitoraggio strutture ed ambienti tramite acquisizione da drone e terrestri”, relatori geologo Massimo Micieli, ingegnere Franco Ciccirelli e ingegnere Agostino Forestiero, Icar - Cnr

4 novembre | “Rischio ambientale e sanitario da terremoti in aree con presenza di amianto”, relatore ingegnere Giuseppe Infusini, Osservatorio Nazionale Amianto Comitato Cosenza

5 novembre | “Il Lidar per il monitoraggio e l’analisi del rischio sismico: casi studio pre e post sisma”, relatore ingegner Rosa De Santis

6 novembre | “Monitoraggio sismico e terremoti”, relatori ingegner Antonio Costanzo e dottor Pierdomenico Del Gaudio

7 novembre | “Presidio territoriale e supporto alla popolazione: il contributo dei Carabinieri in caso di sisma”, relatore capitano Andrea Aiello, comandante Compagnia Carabinieri di Rende

8 novembre | “Il geometra e il sisma: competenze tecniche e responsabilità nella gestione del rischio”, relatore geometra Natale Gallo, collegio Geometri e geometri laureati di Cosenza

10 novembre | “L’utilizzo dei sistemi informativi geografici (Gis) per la gestione e risposta nei terremoti”, relatore geologo Mirco Taranto, Comune di Montalto Uffugo

11 novembre | “Interventi di riduzione del rischio sismico negli uffici storici e monumentali”, relatore ingegnere Marco Cappa, Restructura engineering & survey

12 novembre | “La gestione economico-finanziaria degli enti colpiti da sisma”, relatore professoressa Maria Teresa Nardo, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Unical

13 novembre | “Orientamento moderno nella progettazione dei nuovi edifici ed adeguamento di quelli esistenti”, relatore ingegnere Mario Cesareo