L’edizione di quest’anno si conferma il principale evento birrario d’Italia, con una crescita del turismo extraregionale del 35% e un impatto positivo sull’economia calabrese
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Si chiude con numeri da record l’edizione 2025 dell’Oktoberfest Calabria, che si conferma ancora una volta il principale evento dedicato alla birra in Italia, capace di richiamare migliaia di appassionati da ogni parte del Paese e anche dall’estero.
L’edizione di quest’anno, ispirata alla tradizione bavarese ma ormai profondamente radicata nel tessuto culturale e identitario calabrese, ha registrato un incremento del 12% delle presenze complessive rispetto al 2024.
Turismo extraregionale in forte crescita
Tra i dati più significativi emerge la crescita del turismo proveniente da fuori regione, che consolida la manifestazione come attrattore turistico di rilievo nazionale.
Il 23% dei partecipanti proveniva da fuori Calabria, circa un visitatore su quattro.
Quasi un partecipante su due è giunto da fuori provincia, con presenze registrate da 51 province italiane. Le presenze extraregionali hanno segnato un balzo del 35% rispetto all’anno precedente. Registrate anche presenze internazionali, con visitatori da diversi Paesi europei, segno della crescente notorietà internazionale dell’evento.
Un volano per turismo ed economia del territorio
Oltre a essere una grande festa dedicata alla birra e alla tradizione tedesca, l’Oktoberfest Calabria si conferma un potente motore economico per l’intero territorio.
L’afflusso turistico ha generato un forte impatto positivo su strutture ricettive, ristorazione, commercio e servizi locali, consolidando la manifestazione come punto di riferimento del turismo esperienziale nel Sud Italia.
«L’Oktoberfest Calabria è ormai diventato un brand di attrazione turistica per l’intero Mezzogiorno – dichiarano gli organizzatori –. Ogni anno portiamo nel cuore della Calabria migliaia di persone, creando un’esperienza unica fatta di gusto, musica, tradizione e condivisione. I dati di quest’anno confermano la crescita e l’entusiasmo attorno a un evento che è ormai parte integrante del calendario nazionale».
Appuntamento al 2026
Gli organizzatori hanno già annunciato le date della prossima edizione, che si terrà dal 16 ottobre all’1 novembre 2026.
Una nuova occasione per vivere l’autentico spirito bavarese reinterpretato con orgoglio calabrese, in un evento che promette di essere ancora più grande, partecipato e ricco di novità.

