La Orchestra Sinfonica Brutia torna protagonista della scena musicale calabrese con la IV Stagione Concertistica Autunnale, dal titolo “Armonie Trasversali”, un viaggio sonoro che unisce classico, contemporaneo e sperimentazione.

Il programma, che si terrà al Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza, promette un’esperienza coinvolgente e multisensoriale, capace di avvicinare il grande pubblico alla musica colta in chiave moderna. Il 21 novembre alle 20.30, il Teatro Rendano accoglierà il concerto inaugurale “Eroi, Sogni e Leggende”, un progetto originale dedicato alle colonne sonore più iconiche del cinema hollywoodiano.

Un tributo ai grandi compositori che hanno trasformato il cinema in musica: John Williams (Star Wars, Jurassic Park, Harry Potter, Indiana Jones), John Barry (007), Hans Zimmer e Alexandre Desplat, autori di melodie entrate nell’immaginario collettivo.

A dirigere i sessanta musicisti della Sinfonica Brutia sarà il Maestro Francesco Perri, con la partecipazione di Mario Tursi Prato, in un intreccio di eroi, sogni e leggende evocato dalla potenza del suono dal vivo.

Il giorno precedente, 20 novembre, l’Orchestra offrirà un’anteprima per gli studenti di ogni ordine e grado, coinvolgendo oltre 1.200 ragazzi. L’obiettivo è promuovere la cultura musicale tra le nuove generazioni, con un approccio esperienziale e formativo che avvicina i giovani al linguaggio universale della musica.

Il 30 novembre sarà la volta di “IMPROclassica”, un evento che esplora le contaminazioni tra jazz e classica, con protagonista Enrico Pieranunzi, pianista, compositore e arrangiatore di fama internazionale. Sul palco del Rendano, Pieranunzi si esibirà con la Sinfonica Brutia e in trio insieme a Mauro Beggio (batteria) e Luca Bulgarelli (contrabbasso), diretti dal Maestro Michele Corcella.

L’artista romano, che ha registrato oltre 70 album e collaborato con leggende come Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, è l’unico musicista italiano ad aver suonato più volte e inciso a suo nome al leggendario Village Vanguard di New York.

Con “IMPROclassica”, il pubblico assisterà a un dialogo tra improvvisazione e scrittura, dove le armonie jazz incontrano i mondi di Satie, Debussy, Bach, Schumann e Milhaud, in un intreccio raffinato e sorprendente.

L’Orchestra Sinfonica Brutia, riconosciuta dal Ministero della Cultura come Istituzione Concertistico Orchestrale (ICO), conferma ancora una volta il suo ruolo di motore culturale della città di Cosenza, capace di coniugare tradizione e innovazione.

I biglietti per gli appuntamenti della stagione “Armonie Trasversali” sono disponibili presso la biglietteria Inprimafila di Cosenza, online su www.inprimafila.net, e al botteghino del Teatro Rendano la sera dei concerti.