Il 22 e 23 ottobre nello storico palazzo di corso Umberto I incontri, workshop e il Premio POL25: in città comandanti e professionisti da tutta Italia
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Torna a Cosenza PolMeeting, l’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione, giunto alla sua dodicesima edizione. Il 22 e 23 ottobre 2025, nello storico palazzo di corso Umberto I – ex sede della Banca d’Italia – il capoluogo bruzio ospiterà due giornate di formazione specialistica, incontri associativi e progetti educativi sulla sicurezza stradale rivolti anche alle scuole.
L’edizione 2025 di PolMeeting offrirà un ricco programma di seminari, workshop e tavole rotonde dedicati alle principali tematiche del settore: codice della strada e decreto sicurezza; procedure operative per l’occupazione del suolo pubblico; sistema dei controlli e delle sanzioni in materia ambientale e rifiuti; videosorveglianza e gestione dei tributi locali.
Alla manifestazione prenderanno parte comandanti e agenti di Polizia Locale, funzionari della Pubblica Amministrazione e professionisti da tutta Italia, guidati da formatori e relatori di rilievo nazionale.
L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Cosenza e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cosenza, che riconoscerà crediti formativi ai professionisti presenti. Tra gli appuntamenti di rilievo, il seminario di mercoledì 22 ottobre curato dal professor Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista, docente dell’Università Roma Tre, dedicato alle novità della riforma fiscale. La cerimonia di apertura è prevista per mercoledì 22 ottobre alle ore 9.30, alla presenza di autorità istituzionali, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria e dirigenti delle forze di Polizia Locale. Nel corso dell’evento sarà conferito il Premio POL25, riconoscimento destinato a personalità del mondo della Polizia Locale, del giornalismo e dell’associazionismo che si sono distinte per impegno e professionalità.
PolMeeting non è solo aggiornamento professionale: grande attenzione è riservata al mondo della scuola con PolSchool, il progetto dedicato alla sicurezza stradale curato dal professor Ugo Terracciano, docente di criminologia, diritti umani e sicurezza. All’interno dell’area espositiva, inoltre, troveranno spazio le principali aziende del settore, che presenteranno tecnologie e soluzioni innovative per il lavoro della Polizia Locale e degli enti pubblici.