“Rifiuti: problema o risorsa? La sfida della Calabria verso un futuro sostenibile”. Se n’è discusso ad un convegno promossa dal Rotary Club Presila Cosenza Est. «L’iniziativa - ha affermato in premessa il presidente del Club Ignazio Cuconato - nasce con lo scopo di offrire spunti di riflessione, accrescere la consapevolezza collettiva e promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, cittadini e associazioni».

«Un tema di grande attualità – ha aggiunto il presidente - perché tocca da vicino non solo le politiche ambientali e lo sviluppo economico, ma anche la qualità della vita nelle nostre comunità. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo tra esperti, amministratori e cittadini, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare comportamenti responsabili nella gestione dei rifiuti».

Sono stati evidenziati sia i punti di forza che le criticità del sistema attuale, sottolineando come la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti sia fondamentale per costruire un modello sostenibile e virtuoso. L’evento ha visto come relatrice l’ingegnere Ida Cozza, dirigente del Settore 7 – Rifiuti, Tutela Ambientale ed Economia Circolare della Regione Calabria e redattrice del nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti.

Nel corso del suo intervento Cozza ha illustrato il quadro normativo e sociale che regola la gestione dei rifiuti, ripercorrendone l’evoluzione storica e sottolineando l’importanza di creare una cultura condivisa sulla sostenibilità ambientale. «Per trasformare i rifiuti in una risorsa – ha spiegato – occorrono strumenti adeguati e, soprattutto, la consapevolezza e la partecipazione attiva dei cittadini e degli amministratori locali».

A introdurre i lavori è stata l’ingegnere Donatella Cristiano, prefetto del Rotary Club Presila Cosenza Est e co-redattrice, insieme all’ingegnere Cozza, del Piano regionale dei rifiuti. Nel suo intervento Donatella Cristiano ha sottolineato come parlare di rifiuti significhi affrontare non solo una questione tecnica o ambientale, ma anche sociale e culturale: un tema che riguarda il nostro modo di vivere, produrre, consumare e prenderci cura della comunità. «È una questione, ha concluso, che incide sulla salute dei cittadini, sulla qualità dell’ambiente e sulle prospettive economiche e occupazionali della regione».

All’evento hanno preso parte diversi rappresentanti delle istituzioni: il sindaco di Zumpano, Fabrizio Fabiano, il sindaco di Castiglione Cosentino, Salvatore Magarò, il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, l’sssessore all’Ambiente del Comune di Casali del Manco, Gianluca Ferraro e l’sssessore all’Ambiente del Comune di Rose, Michele Perrone. Nel corso del dibattito, gli amministratori hanno evidenziato l’importanza della collaborazione tra enti locali e Regione per affrontare le criticità e favorire una gestione più efficiente dei rifiuti, portando come esempio le iniziative virtuose già avviate.