Due giornate all'insegna del benessere, dell’outdoor e della vita lenta nel cuore del Parco del Monte Pollino. Il River Fest ha trasformato Laino Borgo in una piccola capitale del turismo sostenibile grazie a High Wellness South Italy, progetto nazionale finanziato dal Ministero del Turismo e inserito nel Piano Sviluppo e Coesione – Scheda “Montagna Italia”.

Oltre a escursioni, attività sportive, dibattiti e cucina di qualità, non sono mancati momenti di socialità, musica e condivisione. «Un’occasione per incontrarsi, ispirarsi e condividere visioni tra fiume, montagna e libertà di movimento», hanno commentato gli organizzatori.

Montagna, benessere e inclusione

Il progetto High Wellness South Italy ha l’obiettivo di promuovere un turismo attivo, sostenibile e diffuso nelle aree montane del Sud Italia, facendo leva sulle eccellenze ambientali, culturali e gastronomiche. L’evento a Laino Borgo ha unito natura, sport e cultura, coinvolgendo operatori locali, associazioni e istituzioni.

Grande attenzione anche all’inclusività, con proposte pensate per tutte le età e livelli di esperienza. Non solo attività sportive, ma anche educazione ambientale, per riscoprire il valore della biodiversità fluviale, e momenti di aggregazione intergenerazionale.

Un invito a rallentare

Laino Borgo si è affermata come meta alternativa, lontana dai circuiti del turismo di massa, dove è possibile rallentare, respirare e riscoprire il legame con la natura. Il River Fest ha offerto un’occasione concreta per vivere il paesaggio in modo consapevole e partecipato.

Sul finire del programma, tra concerti, dj set, buon cibo e atmosfere rilassate, è emerso un messaggio forte: la montagna del Sud può essere una destinazione moderna, vivibile e desiderabile. Con la tappa di Laino, il progetto si avvia verso la sua fase conclusiva, lasciando però un segno tangibile nel modo di concepire l’esperienza turistica.