Il 5, 6 e 7 settembre a San Benedetto in Guarano, paese della fascia presilana a pochi chilometri da Cosenza, l’associazione socio culturale “Le idee” e l’associazione “Creative” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Pietro in Guarano, del Circolo della Stampa, “Maria Rosaria Sessa”, della Pro Loco di San Pietro in Guarano, hanno organizzato la XII edizione della Festa del vino. Le tradizioni prodotte dal territorio, come strumenti per lo sviluppo delle aree interne della regione, sono uno obiettivo che si coniuga sempre di più con la valorizzazione del patrimonio ambientale- artistico soprattutto nei centri storici.

E’ questa l’intenzione di Pietro Arnieri, presidente dell’Associazione “Le idee”, organizzatrice della “Festa del Vino” edizione 2025. Una tradizione - sottolinea Arnieri - dovuta per i numerosi vigneti che si radicarono con estrema fatica sui terrazzamenti situati attorno ai piccoli borghi come San Pietro e San Benedetto in Guarano. L’ampio programma prevede per il 5 settembre alle 18:30, l’esibizione dei tamburi battenti per le strade di San Benedetto in Guarano; alle 19:30, nel giardino di “Villa Maria” in Via Santa Croce, il tradizionale convegno dibattito dal tema “vitigni autoctoni del territorio San Pietrese”, con un particolare focus sul magliocco dolce, a cura di Giovanni Pugliese.

Ad introdurre, l’incontro con una breve esposizione storica della Festa del vino, sarà Pietro Arnieri, presidente dell’Associazione “Le idee” e, a seguire, l’interventi di Francesco Acri, sindaco di San Pietro in Guarano e del giornalista, Romolo Cozza. Dalle 20.30, apertura degli stand enogastronomici e alle 21.00 in piazza Redentore, la musica popolare con il gruppo Taranta sound. Sabato 6 settembre, alle 19.00, presso la villetta sulla strada provinciale, da una idea dei giovanissimi di san Benedetto, suoni, balli e divertimento intorno ai dirocchi, costruiti con maestria e passione.

Alle 20.30 i dirocchi, saranno portati per le vie del paese, con tappa finale in piazza del Redentore. A seguire, apertura degli stand enogastronomici con offerta musicale, piano bar e karaoke. Dalle 21.00 in piazza del Redentore, viaggio musicale anni 60/70/80 e canzoni napoletane con Vittorio Pugliese, Antonio Curcio e Vincenzo Spadafora. Alle 22.30, la comicità di Paolo Marra. Novità dell’edizione 2025, voluta dall’associazione “Le Idee”, sarà domenica 7 settembre, con il pranzo della domenica, dalle 12.30, presso tutti gli stand, con la possibilità di prenotare i posti a sedere, il giorno prima. Alle 18.30 , chiusura della festa del vino, con l’estrazione dei biglietti vincenti, della lotteria.