La Stazione di Posta Cosenza apre le sue porte in via Caduti di via Fani, 17, come nuovo presidio sociale per chi vive in strada o in condizioni di grave marginalità. L’Amministrazione comunale, con il Sindaco Franz Caruso e l’Assessore al welfare Veronica Buffone, sceglie di rafforzare la rete del welfare cittadino con uno spazio dedicato ai bisogni più basilari: casa, documenti, orientamento, ascolto.

Cos’è il Nuovo Centro Servizi – Stazione di Posta

Il Nuovo Centro Servizi – Stazione di Posta è una struttura-ponte, in attesa della sede definitiva, pensata come primo punto di riferimento per persone senza dimora, nuclei in precarietà abitativa e famiglie in povertà estrema.

Il servizio nasce nell’ambito dell’Intervento PNRR Linea 1.3.2 – Ambito Territoriale Sociale n. 1 di Cosenza, che coinvolge anche i Comuni di Rende, Montalto Uffugo, Acri, Rogliano e Praia a Mare/Scalea, con finanziamento Unione Europea – Next Generation EU e promozione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Titolare del progetto è il Comune di Cosenza, mentre la gestione operativa è affidata alla Cooperativa Sociale “Strade di Casa”.

A chi si rivolge: i destinatari del servizio

La Stazione di Posta accoglie in particolare: persone in grave marginalità ed esclusione sociale estrema; persone senza dimora o in forte precarietà abitativa; persone e famiglie in deprivazione materiale o a rischio concreto di povertà. L’obiettivo è offrire uno spazio sicuro dove non ci siano solo risposte “a sportello”, ma un accompagnamento personalizzato, capace di ricostruire legami, fiducia e percorsi di autonomia.

Un presidio di ascolto, orientamento e inclusione

All’interno del Centro, ogni persona viene seguita con un approccio di case management: si raccolgono i bisogni, si mappano le risorse disponibili e si costruisce un progetto individuale di inclusione.

La Stazione di Posta è quindi: un luogo di ascolto, per chi vive solitudine e isolamento; un punto di orientamento, per muoversi tra uffici, servizi, pratiche e diritti; un presidio di accesso al welfare locale, in rete con gli altri servizi sociali e sociosanitari del territorio.

In questo modo il nuovo Centro contribuisce agli obiettivi del PNRR e dell’Unione Europea su coesione sociale, pari opportunità e riduzione delle disuguaglianze.

I principali servizi offerti

Presso la struttura-ponte di via Caduti di via Fani, 17, sono già attivi diversi servizi: sportello di front office per accoglienza, ascolto, primo assessment e orientamento; presa in carico e gestione dei casi, con percorsi personalizzati; consulenza amministrativa e legale, per documenti, diritti, pratiche; mediazione linguistica e culturale, per persone di diversa provenienza; accompagnamento alla richiesta di residenza fittizia, essenziale per accedere a molti diritti e prestazioni; servizio di fermo posta o casella di posta elettronica, per chi non ha domicilio stabile e deve ricevere comunicazioni, atti e corrispondenza.

Si tratta di strumenti concreti che incidono sulla vita quotidiana: dalla possibilità di ricevere una lettera alla costruzione di un percorso di uscita dalla strada.

Orari di apertura e contatti

La Stazione di Posta Cosenza è aperta: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 14.30 alle 18.30; martedì, giovedì e sabato: dalle 9.30 alle 13.30. Telefono / WhatsApp: 329 5644423. Email: gravemarginalzione@stradedicasa.it

Per il Comune di Cosenza, il nuovo Centro Servizi è un passaggio chiave in una strategia più ampia di rafforzamento del welfare urbano: non solo assistenza, ma recupero della dignità e promozione di autonomia per chi vive in condizioni estreme.