Dopo il cedimento di un solaio nell’area parcheggi, il sindacato chiede interventi urgenti per la sicurezza e la riqualificazione dell’intera area
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La Stazione di Vaglio Lise a Cosenza torna al centro dell’attenzione dopo il crollo improvviso di un solaio nell’area parcheggi, a pochi metri dalla fermata dei bus. Solo per un caso fortuito non si sono registrate vittime o feriti, nonostante la zona sia quotidianamente frequentata da pendolari, studenti e lavoratori.
A denunciare l’episodio è la Confail Faisa Regionale, che da tempo segnala lo stato di abbandono e degrado dell’infrastruttura ferroviaria cosentina. Nel comunicato, il sindacato parla di una situazione «trascinata da anni tra promesse mancate e disservizi» sottolineando l’urgenza di interventi strutturali immediati per garantire la sicurezza dei cittadini.
Una stazione dimenticata tra nuovi progetti e vecchi pericoli
Il paradosso, spiega la Confail Faisa, è che proprio nell’area della Stazione di Vaglio Lise a Cosenza operano importanti realtà ferroviarie come Trenitalia e Ferrovie della Calabria. Quest’ultima è impegnata in un ampio programma di rinnovamento infrastrutturale, che include la costruzione della centrale a idrogeno e l’ammodernamento della linea Cosenza–Catanzaro–Germaneto–Catanzaro Lido.
Anche l’Amaco, la società municipalizzata dei trasporti urbani, avrebbe recentemente aumentato le corse proprio nel sito di Vaglio Lise, segno della crescente importanza strategica dell’area nel sistema di mobilità cittadino. Tuttavia, questi progressi rischiano di essere vanificati se non si interviene sulla messa in sicurezza della stazione, oggi in condizioni critiche.
La Confail Faisa rivolge un appello diretto al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, chiedendo di destinare risorse immediate per la riqualificazione e il rinnovamento della Stazione Vaglio Lise di Cosenza. L’obiettivo è scongiurare nuovi episodi potenzialmente tragici e restituire alla città una stazione «sicura, moderna e degna del ruolo che deve svolgere nel sistema dei trasporti calabrese». Il sindacato conclude sottolineando che la Stazione di Cosenza deve tornare a essere un punto di arrivo e di partenza efficiente e sicuro, simbolo di una città che guarda al futuro con responsabilità e rispetto per chi la vive ogni giorno.