È calato il sipario estivo sul Tirreno Festival con un trionfo annunciato: il concerto sold out del rapper partenopeo Luchè, andato in scena ieri sera nella suggestiva cornice del Teatro dei Ruderi di Cirella, ha ufficialmente chiuso la programmazione 2025. Con questa ultima tappa, il festival si conferma – secondo i dati SIAE – la manifestazione musicale con il maggior numero di spettatori paganti in tutta la Calabria.

Un successo che corona un’edizione intensa e partecipata, iniziata lo scorso 26 luglio con il live di Lazza in Piazza Rendano a Cosenza, e sviluppatasi in modalità itinerante lungo il territorio calabrese, fino a concludersi nel prestigioso scenario dei Ruderi.

Protagonista della serata finale è stato Luchè, in un live energico e coinvolgente durato quasi due ore. Ad aprire il concerto Coco, che ha anche duettato sul palco con l’artista napoletano in alcuni momenti di forte impatto emotivo, contribuendo a infiammare l’entusiasmo del pubblico accorso da ogni parte della regione.

L'evento ha registrato il tutto esaurito con giorni di anticipo, confermando la forza attrattiva del cartellone firmato dal direttore artistico Alfredo De Luca, che ha consegnato a Luchè un premio-riconoscimento per il tour, sottolineandone il valore artistico e il successo popolare.

«Creare emozioni dal vivo è sempre stata la nostra missione, per offrire al pubblico non solo spettacoli, ma esperienze da ricordare. Negli ultimi anni – ha dichiarato De Luca – abbiamo costruito programmazioni capaci di generare un impatto reale sul territorio, contribuendo alla crescita dei flussi turistici e alla valorizzazione culturale della nostra regione».

Dopo la chiusura del Tirreno Festival, il prossimo appuntamento per il pubblico è con il Peperoncino Festival di Diamante, confermando la vocazione artistica e culturale della costa tirrenica calabrese.

Con numeri da record e una partecipazione straordinaria, il Tirreno Festival si conferma una delle kermesse musicali più rilevanti del Mezzogiorno, capace di coniugare musica, turismo e promozione territoriale.