Unical Festa 2025 è pronta a trasformare il campus in un polo dinamico di cultura, sport e partecipazione. È stato presentato oggi nel Foyer del Teatro Auditorium dell’Università della Calabria il cartellone ufficiale della manifestazione, che animerà l’ateneo da metà giugno a fine luglio con concerti, spettacoli, proiezioni, incontri e tornei sportivi. Il tutto all’insegna della responsabilità civica e del ruolo sociale dell’università, con il coinvolgimento attivo di studenti, docenti, operatori e cittadini.

Musica e cultura con grandi nomi

Tra gli appuntamenti più attesi spicca il concerto di Stefano Bollani Quintet, in programma il 18 luglio all’anfiteatro di piazza Vermicelli. Il celebre pianista salirà sul palco con un ensemble di altissimo profilo: Jeff Ballard, Larry Grenadier, Vincent Peirani e Mauro Refosco. L’evento chiuderà ufficialmente la rassegna (biglietti in vendita, sconto studenti -25%).

Il 4 luglio sarà il turno di Dardust, che porterà sullo stesso palco il tour “Urban Impressionism 2025”. La serata del 10 luglio vedrà invece esibirsi il Coro Popup 33 giri, con un omaggio alla musica popolare, seguito dalla cantautrice Lina Simons.

Nel campo dello sport raccontato, il 14 luglio il CUS ospiterà la campionessa Raffaella Reggi in una dimostrazione di tennis. Il 15 luglio andrà in scena al Teatro Auditorium Federico Buffa con lo spettacolo “Storie dalle Olimpiadi”. Il 17 luglio spazio al cinema con la proiezione del docufilm “Le dee di Olimpia”, con Josefa Idem e il giornalista Francesco Gallo.

Unical Games: 760 partecipanti, tornei e tradizioni

Già da oggi partono gli Unical Games, che vedranno sfidarsi oltre 760 concorrenti in tornei e giochi presso gli impianti del CUS. Le competizioni riguardano sei sport (calcio a 7, pallavolo, basket 3vs3, tennis, corsa e nuoto) e tre giochi tradizionali (tiro alla fune, calcio balilla, corsa con i sacchi).

Grande attesa per la finale di calcio a 7 dell’11 luglio, con radiocronaca a cura di Francesco Repice (RAI). In calendario anche seminari tecnici e due giornate dedicate al mondo paralimpico, in collaborazione con il CIP: il 18 giugno e il 3 luglio.

Solidarietà, salute e cittadinanza attiva

La rassegna culturale e sportiva si intreccia con il progetto “Il Ministero della Salute e l’Università al servizio della società”, che promuove la cultura della donazione del sangue. L’iniziativa, condivisa a livello nazionale con la CRUI e coordinata dalla Sapienza Università di Roma, coinvolge anche l’Università della Calabria, con il supporto di Avis, Azienda Ospedaliera di Cosenza e associazioni territoriali.

Nel corso della presentazione, condotta da Fabio Vincenzi, sono intervenuti numerosi rappresentanti accademici e sanitari, tra cui Francesco Raniolo, Sebastiano Andò, Mario Maggiolini, Vincenzo Pezzi, Mario Florio, Giuseppe Piero Guido e Giuseppe Pellegrino.

Un campus vivo e aperto al territorio

Unical Festa si conferma come una manifestazione inclusiva e multidisciplinare, capace di coinvolgere l’intera comunità in un progetto condiviso di cultura, benessere e responsabilità sociale. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ad eccezione dei concerti di Dardust e Bollani, per i quali è previsto un sconto per gli studenti.