A firmare il decreto che formalmente indice le elezioni per il rettore dell’Università della Calabria per il sessennio 2025-2031 è stato il decano dei professori,  Francesco Altimari, ordinario di Lingua e letteratura albanese. È stato così avviato il procedimento che condurrà alle elezioni del successore di Nicola Leone, il cui mandato è in scadenza il 31 ottobre. Entro il 31 luglio dovranno pervenire le candidature, riservate ai professori ordinari non solo dell’ateneo di Arcavacata ma di qualsiasi università italiana. Il passaggio di testimone di questa tornata è particolarmente significativo.

Non tanto e non solo per il tentativo della politica, e segnatamente di Forza Italia, simbolo di appartenenza del presidente della Regione Roberto Occhiuto, di prorogare di due anni il mandato di Leone attraverso un apposito emendamento depositato in senato, poi ritirato. Ma anche per le sfide che attendono il subentrante Magnifico  a cominciare dalla realizzazione del nuovo policlinico universitario, momentaneamente uscito dal dibattito politico ma che sarà certamente tra le priorità della guida politica dell’Unical.

I rumors riferiscono della candidatura ufficiosa del Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica Gianluigi Greco che è anche presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, e di quella di Patrizia Piro, che al fianco di Leone ha ricoperto per lungo tempo l’incarico di Prorettrice. Due figure quindi che garantirebbero una sorta di continuità dell’attuale gestione.

Sul tavolo però, è giunta adesso anche la candidatura, in questo caso ufficiale, del direttore del dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali Franco Rubino, giunta tutt’altro che a sorpresa. Le urne saranno aperte il 30 settembre, dalle 9 alle 17, nel centro congressi intitolato a Beniamino Andreatta. Per la prima volta si voterà su dispositivi elettronici, ma comunque in presenza, attraverso l’impiego di un software già testato dall’Università di Pisa.