L’incontro si inserisce in un progetto che ambisce a valorizzare il legame delle comunità italiane all’estero con i luoghi di origine
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
"RITORNO ALLE RADICI: Riscoprire l'identità”. Questo è stato il tema dell’emozionante convegno-incontro che la comunità di Vaccarizzo Albanese ha avuto giovedì pomeriggio con due famiglie americane: Mastroianni e Minisci, (oggi Mastronardi e Manus, per l’anagrafe americana), discendenti di quei emigranti partiti per le Americhe nella metà dell’Ottocento, e venuti nel piccolo centro arberesh per conoscere il paese di origine dei propri antenati, per incontrare i parenti...e riscoprire le proprie radici.
Il convegno è stato organizzato dalle Ass. Culturali Arberia , Achiropita, Naima Fondation e Centro ricerca Pasquale Scura, presso l’auditorium “Palazzo Marino”, con il coordinamento del prof. Francesco Perri e le conclusioni del prof, Renato Guzzardi di Unical. Nella giornata precedente nella piazza centrale del paese si era svolta la suggestiva cerimonia di accoglienza degli ospiti, con relativa emozionante visita della casa dove sono nati i nonni e bisnonni.
«Questo evento - come ha sottolineato il prof. Perri nella sua introduzione - fa parte di un progetto molto più ampio e articolato, in linea con le direttive del Ministero degli Affari Esteri, che sottolineano l'importanza di promuovere la cultura e la lingua italiana all'estero, ma anche delle minoranze etniche, di valorizzare le comunità italiane all'estero e di favorire la loro integrazione con il Paese di origine. Il progetto si propone di rafforzare i legami tra la comunità e le famiglie che hanno mantenuto viva la memoria delle loro origini. Inoltre, il progetto si inserisce nel quadro delle politiche regionali della Calabria, che evidenziano l'importanza di promuovere lo sviluppo culturale e sociale delle comunità locali, valorizzando le loro radici e tradizioni, nonché di sviluppare il turismo culturale e sostenibile.
La missione prioritaria di questo ambizioso progetto è quella di richiamare nel proprio paese tutti i Vaccarizzioti sparsi nel mondo, valorizzando il senso di identità e di appartenenza, con l’obiettivo della riscoperta delle bellezze e delle peculiarità che rendono unico Vaccarizzo, attraverso l'accoglienza, eventi culturali e spettacoli che possano far rinascere il senso di appartenenza nei concittadini sparsi in Italia e nel mondo, e far riscoprire il legame con la propria terra di origine.
A tal proposito, le Associazioni organizzatrici dell’evento si rendono disponibili a fornire qualsiasi notizia riguardante le famiglie di appartenenza dei tanti discendenti di persone originarie di Vaccarizzo, emigrate in ogni parte del mondo, nonché a condividere con tutte le altre Associazioni culturali, sportive, ecclesiastiche, presenti nel territorio, le storie, le tradizioni e informazioni utili a rafforzare il legame tra le radici e le nuove generazioni, contribuendo così a preservare questa forte identità culturale riconducibile nella lingua arbëreshe».
.