di Luigi de Magistris (candidato presidente Regione Calabria) – La malasanità, in posti come la Calabria, soprattutto in alcuni territori più remoti, tra le campagne e le montagne calabresi, significa anche arrivare nell’unico presidio pseudo ospedaliero presente nella zona e trovarlo aperto, luci accese, ma in assenza del personale necessario. Come l’assurda disavventura di un
«L’amministrazione regionale uscente di centrodestra non ha provveduto ad inviare alla Commissione europea il piano regionale di gestione dei rifiuti e il programma per la prevenzione dei rifiuti rivisti ed aggiornati». Ne dà notizia l’eurodeputata Laura Ferrara all’indomani della risposta della Commissione europea ad una sua interrogazione sul tema. «Un ritardo clamoroso e insanabile – continua
Ha chiuso i battenti l’evento inclusivo denominato “MARE e DISABILITA’: UNO SQUARDO A NUOVI ORIZZONTI” che si è tenutosi sul porto di Cetraro sabato scorso. Un evento che è stato inserito nel cartellone estivo 2021 dal comune di Cetraro ed ha visto la partecipazione, inaspettata, di ben 15 bambini e ragazzi BES, accompagnati dai propri
Sono state oltre 400 mila le persone che questa estate hanno scelto i treni regionali per raggiungere le mete turistiche della Calabria, grazie ai nuovi servizi introdotti da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per il rilancio del turismo di prossimità e dell’economia calabrese. Tra le conferme dell’estate 2021 il Tropea Line – attivo fino a sabato prossimo – per raggiungere
“Il bilancio della stagione estiva in Calabria è, complessivamente, molto positivo – ha dichiarato Roberto Incoronato, presidente provinciale Fenailp di Vibo Valentia. Il mese di giugno è iniziato un po’ sottotono, luglio ha fatto registrare un buon numero di presenze e ad agosto c’è stato un vero e proprio boom di turisti con la maggior
Parte la raccolta firme per le liste della coalizione civica di Luigi de Magistris. Sarà proprio il candidato presidente alla Regione Calabria, oggi pomeriggio a dare personalmente il via alle ore 18 con un banchetto nel centro di Cosenza, in piazza XI settembre. Da oggi, infatti, è scritto in una nota, saranno decine i gazebo e
È la Calabria la protagonista delle prossime tappe delle 2 camminatrici e dei 5 camminatori di Va’ Sentiero, impegnati da 3 anni come volontari a esplorare, documentare e condividere le bellezze e le criticità lungo il Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo. A settembre il giovane team concluderà di percorrere i 7000 km totali di
Blocco dei soggiorni terapeutici e di risanamento in Italia per i bambini bielorussi, ci sono circa 700 famiglie calabresi che soffrono per la lontananza e per quei mancati abbracci, rituale che salutavano l’arrivo e la partenza dei piccoli ospiti. Probabilmente anche vicissitudini di carattere politico – internazionale (il blocco dei voli stabilito dall’Europa dopo il
La Giunta regionale della Calabria, nella riunione di ieri, su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha deliberato la programmazione dei fondi Fsc per la valorizzazione del patrimonio edilizio dell’Aterp. L’ammontare delle risorse è di quasi 12 milioni di euro. PIANO INTERVENTI Sulla base della ricognizione presentata da Aterp Calabria, con la delibera di