Il voto dei calabresi sarà l’oggetto della tradizionale analisi “a caldo” da parte dell’Osservatorio Politico-Istituzionale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Il seminario, dal titolo “I calabresi e il voto regionale del 2021”, si terrà mercoledì 6 ottobre alle ore 15,30 presso l’Aula Caldora dell’Università della Calabria con la partecipazione dei
Si è concluso il XXV Convegno Nazionale AICLU dal tema: “Didattica e valutazione delle lingue: prospettive e opportunità digitali”, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e patrocinato dal CLA UniCal, sede della Presidenza dell’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari. A fare gli onori di casa la direttrice del Cla Unimore, Franca Poppi, che ha introdotto
“C’è chi i programmi li commissiona alle società di consulenza e chi si confronta con la maggiore fonte di competenze e innovazione presente sul nostro territorio”. Lo scrive in una nota Bianca Rende, candidata a sindaca di Cosenza. “Nella nostra idea di Città, l’Unical è centrale. Il suo non sarà un coinvolgimento solo formale o
Da settembre all’Università della Calabria si torna in aula. E’ quanto prevede il nuovo decreto del rettore Nicola Leone, che disciplina l’attività didattica dell’ateneo del prossimo semestre. Un provvedimento adottato nel rispetto delle disposizioni governative e delle indicazioni pervenute nei mesi scorsi dal Coruc e confermate dal Senato Accademico. Per innalzare il livello di sicurezza,
Firmata, su invito del sindaco di Rende, dal rettore dell’Università della Calabria Nicola Leone e dal Presidente del C.U.S. Cosenza, Marcello Fiore, la lettera d’intenti che sancisce la longeva collaborazione tra Unical e amministrazione Manna nell’ambito dello sport.“Con la candidatura di Rende a Città europea dello Sport 2023 -ha affermato il primo cittadino- si è
E’ stato approvato il Master di II livello nell’ambito dell’ingegneriadei trasporti, finalizzato all’alta formazione di professionalitàqualificate in ambito trasportistico gestionale istituito grazie ad unprotocollo d’intesa siglato tra la Società Ferrovie della Calabria S.r.le l’Università della Calabria.Il Master nasce grazie alla sinergia tra il Dipartimento di IngegneriaMeccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Unical e la societàFerrovie della
Al via le iscrizioni al corso di laurea in Medicina e Tecnologie Digitali (formalmente denominato Medicina e Chirurgia TD) dell’Università della Calabria, interateneo con l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Un corso innovativo, che ha l’ambizione di formare una nuova generazione di medici, professionisti che a una solida formazione nel campo delle Scienze della vita uniranno
Colapesce e Dimartino saranno protagonisti all’Unical in un concerto che si preannuncia impossibile da perdere. Ripartono gli spettacoli all’Anfiteatro del Tau, che ospiterà la rassegna del Cams “Meridiano Sud Estate 2021”. A darne notizia lo stesso ateneo calabrese sul suo sito. Un cartellone di spettacoli che saranno un punto di ripartenza importante dopo i lunghi
Il 2 luglio prossimosi svolgerà nell’ambito del Master di II livello presso l’Università della Calabria in “Il docente e il dirigente scolastico progettisti dell’equilibrio formativo tra governance e didattica” diretto da Giuseppe Spadafora una giornata di studio sul tema Next generation EU. La scuola che verrà. Modelli educativi a confronto. Per una scuola inclusiva di
Si procede verso il ritorno agli esami e delle lauree esclusivamente in presenza all’Università della Calabria. Il Coruc (Comitato Regionale di coordinamento delle università calabresi), riunitosi oggi (25 giugno 2021) ha stabilito che, dopo la pausa di agosto, si tornerà a svolgere gli esami e le sedute di laurea esclusivamente in presenza, mentre per il
“Una svolta storica che mette fine ad una lunga attesa e che rappresenta un momento di autentica soddisfazione per l’Università della Calabria che si conferma ateneo d’eccellenza”. Ha commentato così il Sindaco Mario Occhiuto la notizia dell’accreditamento ufficiale, da parte dell’ANVUR (l’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’ Universita’ e della Ricerca) del corso di laurea in
Nell’ambito dei seminari integrativi del master di II livello diretto da Giuseppe Spadafora presso l’Unical “L’insegnante e il docente progettisti dell’equilibrio formativo tra governance e didattica” si terrà un incontro sul tema “L’educazione comparata e lo sviluppo della scuola democratica”. Introdurrà Giuseppe Spadafora e relazioneranno Carlo Cappa, Presidente nazionale della Società Italiana di Educazione comparata
Nell’ambito dei seminari integrativi del master di II livello “Il docente e il dirigente scolastico progettisti dell’equilibrio formativo tra governance e didattica” diretto all’Unical da Giuseppe Spadafora, le cui attività formative post-lauream per la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici sono arrivati alla XXIII edizione, si terrà un seminario sul tema: Equità e merito
In occasione delle celebrazioni per il 50º anniversario dalla firma del decreto del Presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat, in data 16 Aprile 1971, che sanciva la nascita dell’Università della Calabria nel Comune di Rende, alle quali noi di Innova Rende non possiamo che condividere, con orgoglio, questa ricorrenza, in virtù dell’eccellenza che l’Ateneo rappresenta
“Siamo lieti che il presidente FF Spirlì e il commissario ad acta Longo, abbiano fatto seguito alle nostre sollecitazioni e accreditato finalmente il Laboratorio del Centro Sanitario dell’Università della Calabria nell’elenco di Laboratori abilitati al processo dei tamponi molecolari con DLA n. 78 del 18 maggio 2021”.Così il sindaco di Rende Marcello Manna alla notizia
l Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Calabria è stato coprotagonista di una giornata di studio internazionale dedicata ai Moocs for foreign Languages, insieme al team dell’Università di Palermo e a quello della Federico II di Napoli. Dopo i saluti istituzionali, curati per l’UniCal da Francesco Scarcello, prorettore alla didattica, si sono alternati gli interventi
Donna libera e determinata, Maria Chindamo ha con perseveranza portato avanti scelte e progetti in un contesto, territoriale e culturale, impregnato da mentalità patriarcale e costruito su concetti caratterizzanti un certo tipo di mentalità, come l’onore. La storia di Maria Chindamo è emblema di tante storie di donne calabresi che con competenza e determinazione hanno
“Prime idee per una pedagogia meridiana” è il convegno promosso per venerdi 30 aprile 2021 dalle 10 alle 13 dall’Università della Calabria, insieme alle Università “Aldo Moro” di Bari, Università della Basilicata, Università di Catania, Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Università del Molise, Università “Parthenope” di Napoli , Università “Federico II” di Napoli, Università LUMSA di Palermo e
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria organizza la prima edizione del premio “Diam – We are the future” rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Calabria, iscritti al quinto anno, mettendo in palio una bicicletta da corsa in legno. Il concorso mette al centro i temi legati
Il 16 Aprile 2021 ricorrono i cinquant’anni dall’emanazione del Decreto a firma dell’allora Presidente Giuseppe Saragat che assegnava a Cosenza il diritto di avere nella sua area territoriale, la prima università. L’area fu individuata a nord della città capoluogo, alla fine di un percorso che vide protagoniste “propulsive” le amministrazioni comunali rendesi guidati dai socialisti
L’ Associaizone culturale Alt Art presenta – con una manifestazione interamente online – la “biblioteca delle comunità” intitolata a “Gianfranco Labrosciano”, con sede all’omonimo Parco d’Arte situato nei pressi dell’Università della Calabria. Alt Art è una realtà attiva che accoglie ed ospita esposizioni d’arte, performance e sostiene la produzione teatrale e musicale. Il lavoro intorno