Secondo i grafici del Corriere della Sera, nel capoluogo bruzio i problemi sono tutti relativi alle temperature estive. Un aumento divenuto evidente negli ultimi anni
L'indagine di Corriere della Sera e IlMeteo.it porta la città dei bruzi al primo posto in questa speciale graduatoria: cinquanta giorni in più di temperature asfissianti rispetto al 1975
Per domani un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. Al mattino avremo infatti tempo stabile su tutto il territorio con cieli che si manterranno sereni o poco nuvolosi
Rischio precipitazioni solo nel corso del pomeriggio quando avremo un generale aumento della nuvolosità a partire dalle aree montuose con possibili piogge e temporali su Sila, Pollino e catene montuose
Nelle prossime ore le condizioni meteorologiche rimarranno variabili con possibili piogge nelle ore pomeridiane nelle aree interne e montuose della Sila e del Pollino
Il caldo africano di questi giorni destinato a subire un break a partire dai primi giorni della nuova settimana. Termometro comunque nelle medie del periodo
Da domani le correnti atlantiche in quota potranno causare qualche debole piovasco nelle ore pomeridiane e soprattutto nelle aree montuose della Sila e del Pollino
In particolare tra il 6 Giugno e il 10 Giugno sulle coste e pianure del territorio cosentino le temperature saranno molto alte. Picchi tra la valle del Crati e la Piana di Sibari