Arcapal, Workshop all’Unical sui “Sic Marini” calabresi
Mercoledì 15 Maggio 2019, a partire dalle ore 14:30 nel Centro Congressi dell’Unical si terrà il workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto – I siti di importanza comunitaria della Calabria “Sic Marini”. Il progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria “Sic Marini” è finanziato con fondi POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. Piano
Mercoledì 15 Maggio 2019, a partire dalle ore 14:30 nel Centro Congressi dell’Unical si terrà il workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto – I siti di importanza comunitaria della Calabria “Sic Marini”.
Il progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria “Sic Marini” è finanziato con fondi POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. Piano di Azione – Az e 6 Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale Culturale: Azioni 6.5.A1 – Monitoraggio degli habitat e delle specie marine all’interno dei SIC
Il workshop è organizzato dall’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) con la collaborazione della Regione Calabria, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), CNR – Consiglio nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra dell’Unical ed il Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e gestionale dell’Unical.
Sono 14 i SIC marini e 5 i SIC Costieri
Lungo le coste calabresi, che si estendono per circa 800 km, sono stati istituiti 14 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) marini e 5 Siti SIC Costieri. La loro distribuzione è pressoché continua e interessa tutti i tratti costieri lungo le 5 province calabresi. La Regione Calabria intende sostenere progettualità che vadano nella direzione di conservare e valorizzare il patrimonio di biodiversità marina della Calabria, riducendo e controllando le pressioni umane che ne costituiscono una minaccia, favorendone un uso economico e una fruizione sostenibili a beneficio delle attuali e future generazioni.
Sulla base di tali premesse la Regione Calabria -Assessorato all’Ambiente – ha finanziato la proposta progettuale redatta dal CRSM dell’ARPACAL (Centro Regionale Strategia Marina) demandando all’Agenzia il raggiungimento degli obiettivi tecnici fissati dalle norme di settore.