Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Newly appointed Italian Prime Minister Giuseppe Conte rings the small silver bell to open the first council of Ministers at Chigi Palace in Rome, 1 Jun 2018. ANSA/ANGELO CARCONI
Sciolto finalmente il nodo dei viceministri e sottosegretari. Arriva dunque il parere favorevole dei partiti che compongono il Governo Conte bis. Stamattina infatti Movimento Cinque Stelle e Pd hanno trovato un accordo sui nomi e deleghe. Nello specifico, parliamo di 52 posti, di cui 42 sottosegretari e 10 viceministri, suddivisi in 21 per i CinqueStelle, 18 per i Democrat, due per Leu e uno per Maie. La delega ai Servizi Segreti rimane al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte.
L’elenco dei viceministri è il seguente: Antonio Misiani (Pd) e Laura Castelli (M5S) all’Economia, Stefano Buffagni (M5S) allo Sviluppo Economico, Marina Sereni (Pd) ed Emanuela Del Re (M5S) agli Esteri, Giancarlo Cancellieri (M5S) alle Infrastrutture, Pierpaolo Sileri (M5S) alla Salute, Anna Ascani (Pd) all’Istruzione, Matteo Mauri (Pd) e Vito Crimi (M5S) all’Interno.
La lista dei sottosegretari del Governo Conte bis
Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Mario Turco (M5S), agli Affari Europei Laura Agea (M5S). Alla Giustizia Vittorio Ferraresi (M5S) e Andrea Giorgis (Pd), alla Difesa Angelo Tofano (M5S) e Giulio Calvisi (Pd), all’Economia Pierpaolo Baretta (Pd), Alessio Villarosa (M5S) e Cecilia Guerra (LEU), al Mise Alessandra Todde (M5S), Mirella Liuzzi (M5S), Gianpaolo Manzella (Pd) e Alessia Morani (Pd), alle Politiche Agricole Giuseppe L’Abbate (M5S). Inoltre, all’Ambiente Roberto Morassut (Pd), alle Infrastrutture Roberto Traversi (M5S) e Salvatore Margiotta (Pd).
Al Lavoro Stanislao Di Piazza (M5S) e Francesca Puglisi (Pd), All’Istruzione Lucia Azzolina (M5S) e Giuseppe De Cristofaro (LEU). Alla Cultura Anna Laura Orrico, deputata di Cosenza (M5S) e Lorenza Bonaccorsi (Pd). Alla Salute,, tra gli altri, Sandra Zampa (Pd). La delega all’Editoria va ad Andrea Martella (Pd), sottosegretari ai rapporti col Parlamento sono Simona Malpezzi (Pd) e Gianluca Castaldi (M5S), agli Esteri Ivan Scalfarotto (Pd), Manlio Di Stefano (M5S) e Riccardo Merlo (MAIE). All’Interno infine Carlo Sibilia (M5S) e Achille Variati (Pd).