Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Altra notte di bombardamenti in Ucraina. L’esercito russo prosegue la sua avanzata nelle zone assediate da giorni. Intanto il presidente Zelensky ha avuto un colloquio telefonico con Biden. mentre Bennet, premier israeliano si è recato in Germania, per discutere con il cancelliere Scholz, a seguito dell’incontro avuto ieri pomeriggio con Putin.
ORE 15.30 – Soldati russi catturati
Sarebbero centinaia i soldati russi catturati dalle forze ucraine, secondo il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. «Centinaia, centinaia di prigionieri. Tra loro ci sono piloti di velivoli che hanno bombardato le nostre città. I nostri civili» ha affermato nel video diffuso su Telegram, come riporta l’agenzia Dpa precisando che si tratta di informazioni che non possono essere verificate in modo indipendente.
ORE 15.04 – Zelensky disposto a negoziare
«Noi vogliamo fermare la guerra e quindi siamo disposti per i negoziati pacifici. Il presidente dell’Ucraina è disposto a negoziare pacificamente con Putin. E non teme di affrontare qualsiasi punto dell’agenda. Ovviamente in maniera decisa e senza alcun ultimatum». Lo comunica Andrii Sybiga, vice del capo dell’ufficio del presidente Zelensky.
ORE 14.34 – Effetto isolamento
«L’effetto domino è iniziato, la Russia sta imparando cosa sia il vero isolamento: 113 mega compagnie hanno già lasciato la Russia, altre 213 grandi società hanno parzialmente o completamente smesso di lavorare con i partner russi». E’ quanto ha detto il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, in un briefing oggi a Kiev, aggiungendo che «sta diventando impossibile vivere in Russia, e non per la guerra».
ORE 14.14 – Arresti a raffica in Russia
Sono 1.015 le persone arrestate questa mattina in Russia mentre protestavano contro la guerra in Ucraina. Lo denuncia il sito per i diritti civili Ovd, spiegando che si sono svolte manifestazioni di protesta in 35 città russe. Tra gli arrestati anche bambini piccoli che erano scesi in piazza insieme ai genitori.
ORE 13.45 – Russia pronta a fermarsi se l’Ucraina smette di combattere
La Russia fermerà l’offensiva militare se l’Ucraina smetterà di combattere e saranno accolte le richieste di Mosca. E’ quanto si afferma in una nota del Cremlino, come riporta il Guardian, riguardo il colloquio telefonico tra il presidente russo Vladimir Putin e il leader turco Recep Tayyip Erdogan. Secondo il Cremlino, nel colloquio è stato ribadito che l’operazione militare speciale voluta da Putin procede secondo i piani. La Russia chiede un approccio più costruttivo ai negoziatori ucraini in vista del prossimo round di negoziati, tenendo conto – stando alla nota – della realtà sul terreno.
ORE 13.15 – Nuovo messaggio del presidente Zelensky
«Cittadini della Russia per voi non è solo lotta per la pace, ma lotta per il vostro Paese». Così Volodymyr Zelenskiy si è rivolto, passando dall’ucraino al russo nel suo discorso, ai russi chiedendo di protestare contro la guerra di Vladimir Putin che sta isolando la Russia colpita da durissime sanzioni economiche e finanziarie. «Se rimanete in silenzio ora, solo la vostra povertà parlerà per voi più tardi e solo la repressione risponderà», ha aggiunto il presidente ucraino affermando che per i russi ora la scelta è tra «la vita e la schiavitù».
ORE 13.07 – Aereo russo abbattuto ad Odessa
Un aereo militare russo è stato abbattuto nei pressi di Odessa, si legge su telegram.
ORE 12.50 – Truppe russe bombardano i civili: le immagini circolano su Twitter
Le truppe russe hanno bombardato i civili che cercavano di evacuare Irpin, sobborgo di Kiev. L’attacco è stato registrato.
ORE 12.15 – Le immagini della devastazione di Irpin
ORE 12.09 – Visa e Mastercard sospendono le operazioni e i servizi in Russia
Nuovo colpo all’economia russa. Secondo quanto si apprende, Visa e Mastercard hanno deciso di sospendere le operazioni e i servizi in tutto il Paese.
ORE 12.03 – Gli Usa pronti ad “esiliare” il governo ucraino
Secondo quanto scrive il Washingtonpost, gli Stati Uniti d’America sarebbero pronti ad “esiliare” il governo ucraino in vista di una lunga e sanguinosa guerriglia contro l’esercito russo.
ORE 12 – Su Twitter le immagini del montaggio fake del video di Putin
ORE 11.21 – Blinken varca il confine con l’Ucraina insieme al ministro Kuleba
Il segretario di Stato, Antony Blinken, ha brevemente varcato il confine con l’Ucraina insieme a Dmytro Kuleba. Blinken ha nuovamente incontrato il ministro degli Esteri ucraino in Polonia per discutere gli sforzi occidentali a sostegno di Kiev, secondo quanto riporta il sito del Guardian. La foto in basso si riferisce a ieri pomeriggio, quando i due erano in territorio polacco.

ORE 11.20 – Colpita una scuola e case di civili
Due carri armati russi avrebbero colpito una scuola e case di civili a Buzova, nei pressi di Kiev. (da Twitter)
ORE 11.15 – Profughi ucraini anche in Grecia
Sono circa 3.700 le persone, compresi 1.146 minori, arrivate in Grecia dall’Ucraina dall’inizio del conflitto. Lo ha confermato il ministero della Protezione civile. Nelle passate 24 ore le autorità hanno registrato altri 640 arrivi.
ORE 11.05 – Profughi ucraini in Germania: ecco quanti sono
Sono 37.786 gli ucraini fuggiti dal loro paese ed accolti in Germania. A renderlo noto è stato il ministero dell’Interno di Berlino, precisando che solo tra ieri e oggi ne sono stati registrati 10mila. «Il numero complessivo potrebbe essere molto più alto» in conseguenza dell’assenza di controlli alla frontiera, ha sottolineato un portavoce.
ORE 10.32 – Uccisa una famiglia
A Irpin, nell’oblast’ di Kiev, l’esercito russo ha sparato colpi di mortaio in un punto di evacuazione uccidendo una famiglia.
ORE 10.31 – Russi decimati dall’esercito ucraino
«L’undicesimo giorno di confronto eroico tra il popolo ucraino e l’invasione militare russa è cominciato. Le forze armate e le unità di sicurezza e difesa ucraine stanno combattendo per detenere i punti critici. Il nemico ha subito ingenti perdite, e tenta regolarmente di evitare lo scontro a fuoco diretto con le nostre truppe». E’ quanto si legge nel bollettino quotidiano di informazioni operative delle forze armate in Ucraina che scrive: «Il nemico continua a subire perdite. Resistiamo. Vinceremo insieme. Gloria all’Ucraina».
ORE 10.30 – Missili russi su abitazioni: un morto e 2 feriti
Altre 40 case distrutte a Korosten e Ovruch, Zhytomyr Oblast, a causa dei continui attacchi missilistici russi contro insediamenti casuali. Almeno una persona è stata uccisa e 2 ferite. «La Russia prende di mira intenzionalmente i civili per annientare la resistenza». (da Twitter)
ORE 10.20 – Russi attaccati dall’esercito ucraino: il video
Nel video si può vedere come un osservatore avanzato individua un convoglio russo e dal centro di comando coordina il suo attacco con l’artiglieria. (da Twitter)
ORE 9.48 – Domani il terzo incontro tra russi e ucraini
Il negoziatore russo, Leonid Slutsky, ha confermato oggi durante una trasmissione streaming di Soloviev Live YouTube che domani si svolgerà il terzo round dei colloqui negoziali con l’Ucraina.
ORE 9.27 – Aiuti umanitari a Kharkiv
A Kharkiv sono arrivate 50 tonnellate di aiuti umanitari e ci si prepara a evacuare la popolazione. «Abbiamo portato 50 tonnellate di aiuti umanitari nella giornata del 5 marzo e siamo già pronti a evacuare decine di migliaia dei bambini, delle madri, e persone impossibilitate a muoversi, facciamo di tutto affinché i nostri difensori possano lavorare bene», si legge sul canale Telegram ufficiale della città.
ORE 9.19 – Bombardamenti su cinque città ucraine
Nelle ultime 24 ore le città come Chernihiv, Kharkiv, Bucha, Ovruch, Korosten a causa dei combattimenti hanno subito altri danni all’infrastruttura civile. Lo riporta Il servizio per Emergenze Nazionale dell’Ucraina.
ORE 9.18 – Morti e feriti anche nelle strutture sanitarie in Ucraina
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato oggi che almeno sei persone sono morte e undici sono rimaste ferite in sei attacchi registrati contro strutture sanitarie in Ucraina dall’inizio dell’invasione russa. L’Oms «condanna fermamente» questi attacchi, effettuati principalmente dal fuoco dell’artiglieria. L’agenzia delle Nazioni Unite sta indagando su «ulteriori rapporti» di nuovi attacchi, ha aggiunto il direttore generale dell’organizzazione, Tedros Adhanom Ghebreyesus.
ORE 9 – Funzionari Usa in Venezuela
Alti funzionari del governo degli Stati Uniti sono arrivati in Venezuela, paese tradizionalmente vicino alla Russia, per incontrare rappresentanti del governo del presidente Nicolas Maduro nel quadro della crisi ucraina. A riferirlo al New York Times sono state fonti a conoscenza della visita.
ORE 8.37 – Le forze militari ucraine difendono la città di Mariupol
Le forze ucraine hanno «combattuto violente battaglie per mantenere determinate posizioni». A riferirne è stato l’esercito ucraino nel rapporto operativo pubblicato questa mattina e citato dal Guardian. Un’operazione di difesa nella parte orientale del distretto operativo di Donetsk è in corso mentre gli sforzi sono concentrati sulla difesa della città di Mariupol, hanno annunciato i militari. Secondo il rapporto, le forze russe sono state bloccate nell’avanzata verso la regione di Dnipropetrovsk da Balaklia ed è in corso un’operazione per difendere la città di Chernihiv. Il rapporto fa riferimento a «pesanti perdite di armi, equipaggiamento e personale» insieme a quella di 88 aerei ed elicotteri russi.
ORE 8.34 – Nuovo attacco missilistico della Russia nella regione di Zhytomyr
Un attacco missilistico russo ha colpito un gruppo di abitazioni nella regione di Zhytomyr, 140 chilometri a nordovest di Kiev. A riferirne, parlando di morti o feriti, sono i servizi di emergenza ucraini su Telegram. Un altro attacco in nottata con razzi a Korosten, a sud di Ovruch, ha provocato la morte di una persona ed il ferimento di altre due, stando alla stessa fonte, citata dal Guardian. Dieci abitazioni sono state distrutte e un edificio è andato in fiamme. Cinque bambini sono stati tratti in salvo.
ore 8.30 – Il ministero della Difesa britannico accusa la Russia di colpire obiettivi civili
Fonti d’intelligence del ministero della difesa britannico accusano Mosca di colpire obiettivi “popolosi” vista la resistenza del popolo ucraino, il quale rende sempre più difficile l’avanzata.
ORE 7.14 – Incontro in Germania tra Bennet e Scholz
Sono durati 90 minuti i colloqui che si sono svolti nella tarda serata di ieri a Berlino tra il premier israeliano Naftali Bennett e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. A riferirne è stato il portavoce del capo del governo di Berlino, Steffen Hebestreit, precisando che l’obiettivo principale per entrambi resta quello di mettere fine alla guerra in Ucraina “prima possibile”. Bennett ha raggiunto Berlino da Mosca, dove aveva avuto un colloquio con il presidente Vladimir Putin.
ORE 7.06 – Colloquio telefonico tra Zelensky e Biden
Volodymyr Zelensky ha avuto un colloquio telefonico con il presidente americano Joe Biden. «Nel quadro del costante dialogo – ha scritto lo stesso presidente ucraino sul suo account Twitter alle prime ore di oggi – ho avuto un altro colloquio con Biden. In agenda, la sicurezza, il sostegno finanziario all’Ucraina e il proseguimento delle sanzioni contro la Russia».
ORE 7.05 – Un corridoio umanitario per gli abitanti di Kharkiv
Un corridoio umanitario per Kharkiv. E’ questa la speranza espressa dal capo della delegazione di negoziatori ucraini incaricati di trattare con la parte russa, David Arachamija. «Se Dio vuole ci sarà un corridoio domenica», ha dichiarato su Facebook rispondendo ad un’abitante di Kharkiv che raccontava di aver vissuto «10 giorni di inferno».
ORE 7 – L’esercito russo verso la centrale idroelettrica di Kaniv
Le forze russe vogliono assumere il controllo della diga della centrale idroelettrica di Kaniv, situata circa 150 chilometri a sud di Kiev, sul fiume Dnipro. L’allarme arriva dallo stato maggiore delle forze armate ucraine: le unità russe – hanno riferito alle prime ore di oggi i militari – stanno tentando di tutto per penetrare nella periferia sud-occidentale della capitale Kiev.
fonte: Adnkronos