Cicogna bianca, a Luzzi deposte le uova in diretta: le emozionanti immagini dalla webcam Lipu | FOTO
Stamattina all'alba il quarto arrivo nel nido "sorvegliato" dalla telecamera installata lo scorso anno per studiare la vita dei due esemplari
Emozioni in diretta quelle che regala la webcam della Lipu posizionata su un nido di cicogna bianca a Luzzi. Stamattina è stato deposto il quarto uovo, evento che con gioia è stato condiviso sui social dalla Lipu di Rende, che lo scorso anno con l’aiuto dei tecnici di e-distribuzione ha posizionato la telecamera su uno dei 31 nidi di questo esemplare presenti attualmente in Calabria.
L’arrivo del quarto uovo è stato così salutato sulla pagina Facebook della sezione locale della Lega italiana per la protezione degli uccelli: «Ed è arrivato anche il 4° uovo deposto questa mattina alle prime luci dell’alba! Sono state Francesca Febbo Cavallucci di Pescara e Luisa Talarico di Rose entrambe alle 06.17 a segnalarci per prime la quarta deposizione. Ancora una volta tutte al femminile le segnalazioni, a loro vanno i nostri complimenti e il nostro grazie. Ed ora si spera in una quinta deposizione, non è frequente ma potrebbe avvenire».
Il progetto Cicogna bianca
Affonda le radici nel 2002 il progetto Cicogna bianca, lanciato dalla Lipu di Rende in collaborazione con e-distribuzione. Tante le iniziative messe in campo in questi anni per favorire il ritorno di questa specie in Calabria, dove mancava da oltre 500 anni.
Grazie a una serie di piattaforme nido posizionate sui tralicci della società elettrica, nella nostra regione hanno “preso casa” 31 coppie di cicogne e altre si spera che arrivino.
Lo scorso anno è stato aggiunto un ulteriore tassello al progetto, con il posizionamento di una webcam su un nido presente a Luzzi, a opera dei tecnici di e-distribuzione, Unità territoriale di Cosenza e il Blue team di Rende. La telecamera fornisce riprese in tempo reale sulla vita all’interno del nido: basta cliccare su un link per collegarsi dal computer di casa o dal telefonino.
L’iniziativa è stata resa possibile anche dalla società Agricola Mazza, nella cui proprietà si trova il nido, e dalla società Link Telecomunicazioni con sede a Rende, che hanno dato supporto economico.
Le immagini, spiega la Lipu, consentono «di acquisire anche informazioni di tipo scientifico, sulle attività della coppia, sull’alimentazione, sui tempi di arrivi degli adulti al nido durante la presenza dei piccoli. Ma l’iniziativa consentirà anche ai naturalisti e volontari della Lipu di effettuare delle lezioni frontali sulla Cicogna bianca direttamente nelle classi scolastiche semplicemente collegandosi al link, uno strumento dunque dall’alto valore didattico oltre che protezionistico».