L’INTERVISTA | Vendola: «Il Ponte piace alla Mafia, in Calabria troppi cacicchi nel Pd»
L'ex Governatore della Puglia è in campagna elettorale per conto di AVS. Duro sull'Autonomia Differenziata e sul Governo Meloni
Nichi Vendola è durissimo sul Ponte sullo Stretto, netto sulle conseguenze che l’Autonomia differenziata porterà alla Calabria e un po’ nostalgico di quella Primavera Pugliese che nel 2004 cambiò volto ad una delle regioni oggi più apprezzate dello Stivale. Ospite negli studi di Cosenza Channel, cita Papa Francesco («rivendico di essere un catto-comunista e mi scandalizzo davanti a Salvini o ai fascisti che brandiscono il Rosario in campagna elettorale») e poi manda un messaggio al Governatore Roberto Occhiuto sul ddl Calderoli («Sarà il colpo alla nuca del Sud»).
Il presidente di Sinistra Italiana è in campagna elettorale per conto di AVS («che supererà il 4%») e ha vissuto 48 ore al fianco di Maria Pia Funaro, candidata nella Circoscrizione Meridionale per l’Alleanza Verdi Sinistra. Sulla mega opera che collegherebbe Villa San Giovanni a Messina non va tanto per il sottile. «Il ponte sullo Stretto è una cosa molto utile». Un attimo di suspence. «Molto utile sia per la ‘Ndrangheta che per Cosa Nostra. Molto utile per i lobbisti e gli affaristi e per tutta la peggiore gente di Sicilia, di Calabria e d’Italia. L’idea che si tolgano risorse a queste due regioni per l’infrastrutturazione reale del territorio così da destinarle ad un ponte i cui piloni insistono su una delle faglie pericolose del mondo e con una concentrazione di venti che lo terrebbero chiuso tre mesi all’anno, è inconcepibile».
Riproporre la Primavera Pugliese in Calabria? Quasi impossibile. «Qui c’è un PD che tende a diventare sistema di potere e sottopotere specialmente in Calabria, un Pd che occupa il municipio e le istituzioni e non certo il bene comune. È il Pd dei cacicchi locali non differente da chi salta da un partito all’altro. Spero che Elly Schlein, che invece sa bene cosa sia la sinistra – aggiunge – lo bonifichi anche in questa regione». In apertura di articolo, l’intervista video completa a Nichi Vendola.