giovedì,Giugno 19 2025

All’Unical seminario sulla Riforma Gentile del 1923 alla base del sistema scolastico italiano

’obiettivo è quello di contribuire attivamente, nel panorama nazionale e internazionale, alla costruzione di modelli teorici disciplinari e di didattiche basate sulle tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale per la formazione degli insegnanti

All’Unical seminario sulla Riforma Gentile del 1923 alla base del sistema scolastico italiano

Il giorno 8 novembre 2024 si terrà presso la sala dell’University Club dell’Università della Calabria dalle ore 9.30 un seminario nazionale sulla riforma Gentile del 1923. I qualificati partecipanti esperti della tematica, a partire dalla recente pubblicazione del volume curato da Giuseppe Spadafora e MarcoAntonio D’Arcangeli, Giovanni Gentile. La pedagogia, la scuola, Armando, Roma, 2023, affronteranno le varie dimensioni della riforma scolastica di Giovanni Gentile, che è da considerare la radice del sistema scolastico italiano.

Il seminario è il primo momento di un progetto più ampio che mira ad approfondire il ruolo e la funzione dell’insegnante in Italia e in una prospettiva globale dalla riforma Gentile del 1923 fino al modello contemporaneo di scuola inclusiva integrata con le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale.

L’anno prossimo, infatti, si terranno due seminari internazionali di approfondimento sulla figura dell’insegnante nella scuola democratica e nella scuola inclusiva integrata dalle tecnologie digitali e dall’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di contribuire attivamente, nel panorama nazionale e internazionale, alla costruzione di modelli teorici disciplinari e di didattiche basate sulle tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale per la formazione degli insegnanti. 

Il progetto è stato avviato all’interno del Master “Didattica e Intelligenza Artificiale” diretto dal prof. Giuseppe Spadafora nell’ambito delle attività di ricerca e formazione  del Dipartimento di Culture Educazione e Società diretto dal prof. Roberto Guarasci  e del Dipartimento di Matematica e Informatica diretto dal prof. Gianluigi Greco, in collaborazione con The Center for Dewey Studies dell’università di Carbondale (Illinois-U.S.A) e con il Centro “Ernst Cassirer” dell’Università di Wroclaw in Polonia.