Alluvione in Sicilia, la provincia di Catania sommersa dall’acqua | VIDEO
Nelle ultime ore un evento alluvionale si è abbattuto sulla Sicilia, con un nubifragio che ha coinvolto diversi comuni della provincia di Catania. A Giarre in sei ore caduti 400 mm di pioggia
Il maltempo continua a martellare l’Italia e i fenomeni estremi aumentano. Dopo la Toscana e l’Emilia Romagna, stavolta è la Sicilia a finire sott’acqua con una bomba d’acqua che sta tormentando la provincia di Catania. A Giarre, in particolar modo, la situazione sembra essere più preoccupante che mai.
Alluvione in Sicilia, a Giarre caduti 400 mm di pioggia
Nel comune del catanese, infatti, in appena sei ore sono caduti 400 mm di pioggia. Un evento che ha inondato completamente la città, paralizzata dall’arrivo di una tempesta che ha fatto cadere in poco tempo il quantitativo di pioggia che solitamente cade in sei mesi. La provincia di Catania, in generale, è stata quasi totalmente coinvolta dall’ondata di maltempo arrivata nei giorni scorsi. Il fango e l’acqua hanno preso possesso del comune, così come avvenuto a Torre Archirafi e ad Aci Sant’Antonio. L’allerta rossa aveva portato anche al rinvio del match fra la Pirossigeno e la Meta Catania nel campionato di Serie A di Calcio a 5.
Maltempo anche sull’autostrada
L’Alluvione in Sicilia ha causato danni anche sulle strade, con tanto di grandinata improvvisa. I vigili del fuoco sono entrati in azione più volte nel corso della giornata anche se, per fortuna, al momento non risultano né morti, né dispersi, né feriti.
I video impressionanti del maltempo
Diversi i video che sono circolati sui social network, in particolar modo su X, il fu Twitter. Basta inserire nella barra di ricerca la parola “Sicilia” per ritrovarsi la feed completamente invasa da strade trasformati in fiumi e automobili trascinate a mare. Uno dei video più impressionanti dell’alluvione in Sicilia vede protagonista una barca che incredibilmente si trova trasportata dalla corrente dell’acqua lungo le strade di Riposto. Su tutta l’area della fascia ionica catanese sono caduti, nelle ultime 12 ore, circa 500 mm di pioggia. Si tratta dell’ennesimo evento meteo estremo di un autunno che non accenna a lasciare in pace l’intera penisola italiana, da Nord a Sud, senza fare eccezioni.