giovedì,Gennaio 16 2025

Buche in città, fra Cosenza e Rende una differenza (quasi) abissale | VIDEO

Viaggio sulle strade fra le due principali realtà dell'area bruzia, con le voragini di Quattromiglia che mettono a rischio le auto dei cittadini

Featured Video Play Icon

La prima buca la troviamo non appena usciamo dalla redazione di Cosenza Channel. Bene, chi ben comincia è a metà dell’opera. Una voragine in cui entra perfettamente un piede fino alla caviglia. Il nostro reportage sulle buche in città parte da qui, si snoda lungo Cosenza e torna a Rende. E parla di due realtà completamente differenti. Almeno dal punto di vista delle buche. Il capoluogo, da sempre ritenuto una groviera a livello di asfalto cittadino, ha risentito relativamente dei giorni di pioggia che hanno caratterizzato la settimana. Certo, qualche buca c’è ancora e la strada non è proprio livellata, ma tutto sommato non si rischiano i semiasse.

Buche in città, a Cosenza situazione abbastanza sotto controllo

Certo il problema delle buche in città a Cosenza è annoso. Non sono state poche le lamentale giunte, nel corso degli anni, al nostro giornale. Però è evidente che, rispetto alla vicina Rende, il capoluogo bruzio abbia saputo intercettare meglio le esigenze derivanti dal maltempo dei giorni scorsi. Le criticità maggiori le riscontriamo scendendo dalla città vecchia, prima di arrivare nel quartiere dello Spirito Santo, e sotto la sopraelevata del centro commerciale di Zumpano. Alcune voragini si sono aperte alle spalle della caserma dei Bersaglieri, nella zona di Bosco de Nicola. Per il resto, per quanto dissestate, la strade di Cosenza sembrano aver tenuto botta grazie al lavoro dell’assessore De Cicco. Tutt’altro discorso, però, superato il Campagnano.

Quattromiglia, il terrore degli automobilisti

Alcune buche si trovano già nell’immettersi su Viale Principe a ridosso del centro commerciale Metropolis, ma è superato il semaforo di Quattromiglia che inizia il delirio. Vere e proprie voragini accolgono l’automobilista, spesso impegnato a evitarle. Fra l’inizio del quartiere e la zona immediatamente successiva al Liceo Classico Gioacchino da Fiore, le buche in città si moltiplicano in modo surreale. Come se si riproducessero per mitosi. Qualche automobilista, vedendoci rallentare, prova a superarci. Risultato? Buca centrata in pieno e imprecazioni. Questa zona di Rende, rispetto all’intera Cosenza, è l’incubo di chiunque possieda un’auto.

Articoli correlati