martedì,Marzo 18 2025

Villaggio Europa: iniziato lo smantellamento del ponte pedonale sull’Emoli

Era inagibile dal 2020 per il deterioramento di legno e metallo. Una storia di abbandono e sprechi pubblici culminata nell'abbattimento definitivo

Villaggio Europa: iniziato lo smantellamento del ponte pedonale sull’Emoli

Il ponte pedonale che collegava il Villaggio Europa con l’area lungo il torrente Emoli è stato dichiarato definitivamente inagibile e il suo smantellamento è in corso. La mancata manutenzione nel corso degli anni ha portato a un inevitabile degrado, culminato nel crollo avvenuto ieri. Oggi le gru stanno completando la demolizione finale.

La storia del ponte sull’Emoli

Realizzato con una combinazione di legno e metallo, era stato progettato per offrire un accesso sicuro e comodo tra via Enrico Fermi e il Villaggio Europa. Le condizioni atmosferiche e l’esposizione continua agli agenti esterni hanno accelerato il processo di usura, trasformando il ponte da elemento funzionale a rischio per la sicurezza pubblica. La posizione strategica e la bellezza del contesto naturale avevano reso questo passaggio un punto di riferimento per passeggiate e momenti di relax.

Deterioramento e inagibilità dal 2020

Già nel 2020 il ponte era stato dichiarato inagibile a causa del grave deterioramento del metallo e del legno. Nonostante le segnalazioni e gli appelli dei residenti per un intervento immediato, le autorità locali hanno continuato a rimandare i lavori di restauro o sostituzione. La situazione è rimasta immutata per oltre tre anni, fino al punto in cui il ponte è collassato sotto il proprio peso, rendendo inevitabile l’intervento di demolizione.

Le polemiche sulla gestione del ponte

Il crollo del ponte sull’Emoli ha scatenato numerose polemiche tra i cittadini e le associazioni locali. In molti hanno puntato il dito contro la gestione inefficace delle risorse pubbliche e l’assenza di piani di manutenzione programmata. Secondo alcuni residenti, il ponte avrebbe potuto essere salvato se fossero stati effettuati interventi di manutenzione ordinaria negli anni precedenti.

Sperpero di denaro pubblico?

Uno dei temi centrali delle polemiche è la questione del presunto spreco di denaro pubblico. Secondo alcuni cittadini, i fondi stanziati negli anni passati per la manutenzione del ponte non sarebbero stati utilizzati in modo efficace o sarebbero stati destinati ad altri progetti. Questo ha alimentato un clima di sfiducia verso le istituzioni locali, accusate di non essere trasparenti nella gestione delle risorse.

Articoli correlati