La sera di domenica 7 settembre, nei cieli d'Italia e della Calabria avverrà uno degli appuntamenti più affascinanti dell'anno: l'eclissi lunare (detta anche luna rossa o di sangue)

Cos'è la luna di sangue

Il fenomeno della Luna di sangue si verifica quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite. La Luna, quindi, non scompare dalla vista, ma assume una colorazione rossastra ben distinguibile.

Sarà visibile anche dalla Calabria

La particolarità dell’eclissi del 7 settembre risiede anche nella sua visibilità: sarà osservabile in tutta Italia e anche dalla nostra regione. Attualmente infatti viste le condizioni atmosferiche in previsione stabili, l'eclissi sarà ben visibile ad occhio nudo in particolare nelle aree con assenza di inquinamento luminoso come parchi, colline e montagne.

L'eclissi totale raggiungerà il suo massimo alle ore 20:13 e la fase di totalità durerà poco meno di un’ora e mezza: alle 21:35 quindi il fenomeno potrà dirsi concluso.