Una passeggiata tra storia e natura per tutelare il territorio e riscoprire le sue radici. È questo lo spirito con cui ieri soci, turisti e cittadini si sono ritrovati a Calopezzati, insieme al sindaco, per partecipare a una camminata ecologica con pulizia del terreno nel sito dove si ipotizza possano trovarsi i resti di una villa romana.

Il mare Ionio e la spiaggia del borgo hanno fatto da cornice a un pomeriggio di dialogo, confronto e condivisione che ha unito comunità locale e visitatori.

La richiesta di verifiche sul sito

Al termine della passeggiata è stato assunto un impegno concreto: segnalare agli organismi di competenza il sito SIC affinché siano condotte tutte le indagini necessarie a verificare l’eventuale presenza dei resti archeologici.

«È importante fare chiarezza sulla storia di questo luogo e adottare le misure necessarie per tutelarne il patrimonio culturale», hanno sottolineato gli organizzatori.

Un simbolo di collaborazione

La giornata si è conclusa con un gesto simbolico: al sindaco di Calopezzati è stata donata una borraccia con il logo del circolo promotore, come segno di ringraziamento per la collaborazione e la disponibilità.

Un modo per sottolineare che la tutela ambientale e la valorizzazione culturale passano anche da piccoli gesti quotidiani e da un lavoro condiviso tra istituzioni e cittadini.

Tutela e sviluppo sostenibile

«La salvaguardia del nostro territorio riguarda tutti, nessuno escluso», è stato ribadito durante l’iniziativa. Un messaggio chiaro che si traduce nella volontà di promuovere lo sviluppo sostenibile della regione e valorizzare il patrimonio naturale e culturale come risorsa per il futuro.

Il successo della manifestazione conferma la forza delle iniziative dal basso e la capacità di mobilitare cittadini e turisti attorno a un obiettivo comune: custodire la bellezza autentica della Calabria e rafforzare il legame con la sua storia.