Avanza il potenziamento del depuratore di Pantani: telecontrollo IoT, fondi regionali e attesa per lo scarico nel Licciardo.
Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
L’impegno per un mare pulito a Paola compie nuovi passi. Il 7 agosto, l’Associazione Mare Pulito ha incontrato l’amministrazione comunale per fare il punto sullo stato dei lavori del depuratore di località Pantani e sulle iniziative ambientali in corso. Tra avanzamenti concreti, innovazioni tecnologiche e vecchie autorizzazioni ancora ferme, il quadro mostra segnali incoraggianti ma anche nodi da sciogliere.
Potenziamento del depuratore di Pantani
I lavori, avviati nel 2022 e rimasti fermi per mesi a causa di problemi nello svuotamento delle vasche, sono ripartiti e oggi hanno raggiunto il 70% di avanzamento per l’impianto principale. Ancora meglio la situazione per le opere di collettamento, completate al 95% grazie ai sei nuovi tratti ultimati e al potenziamento delle stazioni di sollevamento.
La consegna, affidata alla ditta Mansueto SNC, è prevista entro la fine del 2025. L’impianto è tuttora gestito in proroga da Ecotec e l’associazione ha richiesto di poterlo visitare.
Telecontrollo IoT e AI
Un passo avanti significativo riguarda l’attivazione del sistema di telecontrollo delle stazioni di sollevamento, basato su tecnologia IoT e intelligenza artificiale. Finanziato dalla Regione Calabria e gestito dal SII, il sistema consente un monitoraggio in tempo reale degli interventi, prevenendo malfunzionamenti e riducendo i tempi di risposta in caso di guasti.
Fondi regionali e interventi urgenti
Nel 2024 il Comune di Paola ha ricevuto 150.000 euro di fondi regionali destinati a lavori urgenti pre-stagione balneare. Le risorse sono state impiegate per l’adeguamento elettronico e per la realizzazione di un nuovo impianto di sollevamento nelle località Pete e Gnomme.
L’attesa autorizzazione per lo scarico
Resta invece aperta la questione dell’autorizzazione per lo scarico delle acque depurate nel torrente Licciardo, bloccata dal 2017. Il Comune ha predisposto una nuova perizia tecnica per ottenere il via libera da Arpacal, un passaggio fondamentale per migliorare la gestione delle acque reflue.
Ordinanze e controlli sul territorio
È tuttora in vigore l’ordinanza che vieta lo scarico delle acque meteoriche nella rete fognaria. Proseguono inoltre i controlli per individuare scarichi abusivi, anche grazie alle segnalazioni dei cittadini e alle attività di sensibilizzazione rivolte agli amministratori condominiali.
Raccolta differenziata e vandalismi
Sul fronte rifiuti, il compattatore per bottiglie in plastica installato nel 2022 lungo Corso Roma è stato vandalizzato, ma verrà riparato e ricollocato. Grazie ai fondi PNRR, arriveranno due nuovi compattatori e dieci eco-isole informatizzate.
L’isola ecologica ospita il raccoglitore per oli esausti, mentre in Zona Pennelli saranno posizionati bidoni provvisori in attesa del nuovo bando per i raccoglitori definitivi.
Collaborazione e trasparenza
L’Associazione Mare Pulito sottolinea che i progressi registrati sono il frutto di un lavoro condiviso, ma richiama l’attenzione sulla necessità di mantenere continuità e trasparenza. “Per garantire un mare pulito – dichiarano – serve l’impegno di tutti: amministrazioni, cittadini e operatori.”