Il nuovo capitolo del Servizio di Igiene Urbana prende forma passo dopo passo, e a Belvedere Marittimo il percorso verso una gestione dei rifiuti più ordinata e consapevole entra nel vivo con l’arrivo dei nuovi ecobox negli uffici comunali. Una scelta pratica ma anche simbolica, pensata per rafforzare le buone abitudini proprio a partire dalla pubblica amministrazione, con l’obiettivo di trasformare il Palazzo municipale in un modello da seguire.

Installati gli ecobox e consegnato l’opuscolo informativo

Giovedì 27 novembre il personale Ecoross ha installato gli ecobox dedicati alle frazioni carta/cartone e plastica/alluminio/acciaio all’interno del Municipio. Contestualmente è stato distribuito l’opuscolo informativo rivolto ai dipendenti, contenente la lettera del sindaco, il calendario dei conferimenti e tutte le istruzioni per un corretto conferimento.

Si tratta del primo step di una campagna che presto coinvolgerà scuole, uffici pubblici e altre strutture del territorio, così da garantire un sistema più omogeneo, ordinato e semplice per tutti.

Cascini: «L’educazione ambientale è educazione civile»

Per il sindaco Vincenzo Cascini, l’iniziativa rappresenta una tappa essenziale del nuovo corso: «Questo primo periodo di gestione dimostra che Belvedere ha le condizioni per crescere. La questione ambientale è educazione civile e la diffusione di buone pratiche aiuta i cittadini ad orientarsi e ad adottare comportamenti corretti. Il territorio è ampio e complesso, ma l’impegno personale può colmare le distanze. La sfida più grande sarà l’estate, quando l’afflusso di visitatori mette sotto pressione il sistema, ma un paese ordinato è un esempio che anche chi arriva da fuori può riconoscere».

Impieri: «Le buone abitudini negli uffici entrano poi nelle case»

A sottolineare il valore educativo dell’iniziativa è la vice sindaca Francesca Impieri: «Gli ecobox negli uffici rappresentano un passaggio significativo. Le buone pratiche negli spazi pubblici si riflettono nelle case dei cittadini. La corretta separazione dei rifiuti è un gesto semplice ma decisivo. Portare queste attrezzature nelle scuole significa educare fin da piccoli alla tutela del territorio».

Ecoross: «Belvedere è una comunità attenta. Ora coinvolgeremo le scuole»

Il dott. Simone Turco, responsabile dei Servizi di Igiene Urbana Ecoross, evidenzia la visione complessiva dell’intervento: «La collocazione degli ecobox negli uffici indica la direzione da seguire. Nei prossimi giorni avvieremo attività dedicate agli studenti, con personale qualificato, per aumentare la consapevolezza sull’importanza della separazione dei rifiuti. L’opuscolo consegnato contiene istruzioni, calendario, indicazioni per ridurre gli sprechi: l’obiettivo è semplificare la raccolta e rafforzare il senso civico della comunità».