Il Movimento Civico “Insieme si Può” promuove incontri, escursioni e un convegno con esperti e studenti per diffondere la cultura ambientale
Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Tre giorni per scoprire, riflettere e agire. Il Movimento Civico “Insieme si Può” ha aderito alla 13ª edizione della Settimana del Pianeta Terra, il più importante festival scientifico nazionale dedicato alle Geoscienze, organizzando una tre giorni di iniziative sul tema dell’acqua. L’obiettivo, spiegano i promotori, è stato «conoscere per tutelare»: un percorso di educazione ambientale che ha coinvolto studenti, cittadini e studiosi per promuovere consapevolezza e partecipazione.
Dalla scuola alla natura: conoscere l’acqua per proteggerla
Il primo appuntamento si è svolto presso l’Istituto Comprensivo di Aprigliano, dove gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria hanno approfondito il tema dell’acqua: dal ciclo naturale alla distribuzione domestica, fino ai comportamenti virtuosi per ridurne gli sprechi. L’iniziativa, realizzata con la collaborazione della dirigente Immacolata Cairo e del corpo docente, ha trasformato la lezione in un momento di apprendimento attivo e coinvolgente. La seconda giornata è stata invece dedicata alla natura e al cammino: un’escursione lungo il sentiero “Cruce a Crista”, un percorso di circa otto chilometri che ha condotto i partecipanti alla riscoperta della sorgente “Acqua della Sete”, simbolo del legame tra territorio e risorse idriche.
Il convegno con esperti e giovani ricercatori
La manifestazione si è conclusa con un convegno alla Sala Polifunzionale di Guarno, alla presenza del professor Attilio Morosini dell’Università della Calabria, che ha approfondito le problematiche legate alla gestione delle risorse idriche nella regione. Durante l’incontro hanno preso la parola anche due giovani studenti calabresi premiati a livello regionale per i loro progetti scientifici, testimonianza di una generazione sempre più attenta ai temi della sostenibilità e motivo d’orgoglio per la comunità di Aprigliano.
«Abbiamo voluto costruire un percorso educativo e partecipato – ha dichiarato il Movimento – per sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di tutelare il nostro patrimonio naturale. Continueremo a promuovere momenti di confronto e conoscenza, perché solo attraverso la consapevolezza si costruisce una comunità più attenta e responsabile». Un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, identità territoriale e partecipazione civica, in linea con lo spirito della Settimana del Pianeta Terra, che da oltre un decennio porta la scienza tra le persone per favorire un rapporto più consapevole con l’ambiente.