A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ricorda la scossa che avvenne nella costa ionica cosentina nel 1836 di magnitudo superiore a quella avvertita ieri sera
È stato anche uno strumento didattico unico e straordinario che ha permesso a molte scolaresche d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, di collegarsi con un semplice click e catapultarsi su un nido vero di cicogna bianca
Sono dotati di droni per la sorveglianza e la rilevazione di rifiuti galleggianti in mare, di sonde parametriche per monitorare la salubrità delle acque in tempo reale e di kit antinquinamento per schiume, idrocarburi, sostanze grasse e oleose in superficie
La referente regionale di Legambiente: «Oltre il 60% delle aree attenzionate è risultato compromesso». L'Agenzia regionale: «Valori fuori norma solo dove sfociano i corsi d'acqua»
La realizzazione del Totem è stata possibile grazie al lavoro indefesso di Anir e Trekking Savuto Sila, che da decenni salvaguardano e curano un ambiente straordinario, un autentico fazzoletto verde
Il sindaco Rosaria Succurro: «Abbiamo realizzato un intervento indispensabile, per tutelare un ambiente e un ecosistema preziosi nel cuore del Parco nazionale della Sila»