A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Dopo il video social con cui il presidente della Regione ha addossato ai Comuni le responsabilità in tema di depurazione, i primi cittadini di Cosenza, Catanzaro, Crotone e ff di Reggio hanno diramato un documento congiunto che chiama in causa anche l'Anci
Duro attacco della deputata: «Territorio ridotto a pattumiera d’Italia per la presenza di una discarica di rifiuti speciali provenienti da tutta Italia»
I liquidi sono stati contenuti in piccoli invasi creati nell'alveo del fiume. In pratica grandi pozzanghere di liquami inquinati che ora vengono svuotate. Ma è corsa contro il (mal)tempo: «Se piove rischio di sversamento nel fiume»
L'associazione MarePulito denuncia la debolezza dei Comuni nel contrastare le situazioni di illegalità: «Gli scarichi abusivi sono il problema principale»
Completati i lavori di adeguamento della sede che per i prossimi sessanta giorni ospiterà in modo permanente personale impegnato nella lotta agli incendi
I turisti in queste ore stanno sfogando rabbia e delusione sulle pagine social di diverse associazioni ambientaliste: «Una vergogna, ogni anno la stessa storia»
Gli esiti del monitoraggio saranno fruibili dai cittadini attraverso un'app. Il vicesindaco e assessore all'Ambiente Funaro: «La registrazione dei dati e dei parametri continuerà, perché i sensori continueranno a svolgere il loro lavoro nella postazione che vi abbiamo dedicato»
La protesta si terrà il 6 luglio a partire dalle 16.30 e vedrà la partecipazione di agricoltori, allevatori, associazioni del territorio e cittadini oltre a rappresentanze politiche e istituzionali
L'Agenzia regionale ha diffuso gli esiti dei campionamenti fatti in mare all'indomani dello sversamento di percolato dall'impianto di località Pipino, ma il presidente del circolo Nicà solleva i suoi dubbi: «La ricerca di escherichia coli non basta»
Il sindaco Giudiceandrea ha revocato l'ordinanza con cui all'indomani dello sversamento di percolato aveva interdetto il tratto di costa del suo comune
Il primo cittadino Cataldo Minò: «Tranquillizzanti gli esiti delle analisi chimiche eseguite sul campione di acqua di mare prelevato a 100 metri a nord del fiume Nicà»