A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Da settembre a novembre è cresciuto lievemente il numero di istanze per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili. Si attende l’approdo in Consiglio regionale di una legge che disciplini il settore esposto a prevedibili speculazioni. Intanto i movimenti ambientalisti sono contrari al consumo di altro suolo
A disposizione degli ospiti ci sono i rifugi Piazzale Cavaliere, Monte Botte Donato e Cottage 1928, tutti operativi e pronti a offrire ristoro con piatti tipici e bevande calde
la maglia nera va al comune di Amendola dove sono spariti 24 ettari di verde: tutta colpa dei lavori per la realizzazione del terzo Megalotto della SS 106
«Il Consiglio regionale ha approvato una norma che, se non rivista, comporterà entro poco la chiusura della centrale, con conseguenze drammatiche sul piano economico ed occupazionale»
Non solo incertezze sui test sismici: le indicazioni richiedono tempo per approfondire le misure di tutela per i siti naturali e le specie faunistiche. Emerge inoltre un giudizio negativo sull’impatto che il grande progetto avrà sulla Costa Viola
Il punto di svolta è lo sversamento di 15.000 metri cubi di percolato avvenuto il 22 giugno 2023: un evento che porta sotto i riflettori sia le cause a monte sia gli sviluppi immediatamente successivi
Il progetto ha esaminato 1.077 scosse significative avvenute tra il 2014 e il 2023 lungo la fascia tettonica Alpino-Himalayana, una delle aree più attive al mondo
Dati preoccupanti dall'inchiesta che vede 5 persone indagate per disastro ambientale, tutto ha origine dalla fuga di tonnellate di percolato dalla discarica