Il progetto sarà illustrato dal sindaco Franz Caruso e dall’assessore Damiano Covelli insieme ai tecnici di Gau Arena: 7,2 milioni di euro dal CIPESS per la prima fase dei lavori
Tutti gli articoli di Cosenza Calcio
PHOTO
Stadio San Vito-Marulla
È in programma venerdì 24 ottobre, alle ore 11.00, nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, la conferenza stampa di presentazione del concept del nuovo stadio San Vito-Gigi Marulla. Un appuntamento atteso che segna un passo decisivo verso la riqualificazione dell’area di via degli Stadi e la trasformazione dello storico impianto sportivo in un polo multifunzionale per la città di Cosenza.
Il nuovo San Vito-Marulla sarà concepito come uno stadio moderno e polifunzionale, non solo destinato alla disputa delle partite di calcio ma anche pensato come volàno per la rigenerazione urbana del quartiere e contenitore di attività e servizi per tutta la comunità.
L’obiettivo, sottolineano dal Comune, è creare uno spazio integrato nella vita cittadina, capace di coniugare sport, socialità, cultura e sostenibilità.
I lavori finanziati dal CIPESS
Durante l’incontro con la stampa saranno illustrate le diverse fasi del progetto, a partire dal primo intervento previsto dal finanziamento CIPESS di 7 milioni e 200 mila euro, assegnato con la delibera n. 17 del 2024 nell’ambito della Programmazione FSC 2021-2027.
Il primo lotto riguarderà in particolare l’avvicinamento delle due curve dell’attuale impianto, intervento che rappresenta la base strutturale del nuovo concept architettonico.
Alla conferenza stampa parteciperanno: Franz Caruso, Sindaco di Cosenza; Damiano Covelli, Assessore ai Lavori Pubblici; Riccardo Cefarelli, architetto di Gau Arena, la società di ingegneria autrice del Progetto di Fattibilità tecnico-economica; Salvatore Modesto, Dirigente del Settore Infrastrutture del Comune di Cosenza.
La società Gau Arena, già nota per la progettazione di impianti sportivi di livello nazionale e internazionale, illustrerà il concept architettonico e le linee guida del nuovo stadio, ponendo l’accento su innovazione, sicurezza e sostenibilità ambientale.