Sono 4.743 i nuovi contagi da coronavirus in Italia (ieri 5.140), secondo i dati del ministero della Salute diffusi dalla Protezione Civile. Da ieri si sono registrati 7 morti (ieri erano 5) che portano a 127.949 il totale delle vittime da inizio emergenza. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 176.653 tamponi, con un tasso di positività al 2,68%.

Le persone ricoverate in ospedale con sintomi sono 1.392, in aumento (+52) rispetto ai 1.340 di ieri, mentre sono 178 i ricoverati in terapia intensiva (+6 da ieri), con 16 ingressi nelle ultime 24 ore. I guariti rispetto a ieri sono 1.001, da inizio pandemia 4.123.209.

I dati dalle Regioni:

  • LOMBARDIA Sono 461 i nuovi contagi da coronavirus in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 25 luglio. Registrato inoltre un altro morto. I tamponi effettuati sono 28.092 mentre il rapporto tamponi/positivi si attesta all’1,6%. I pazienti ricoverati con sintomi sono 150, quelli in terapia intensiva 27 (-2). 33.816 il numero di persone decedute dall’inizio della pandemia. Sono 128 i nuovi positivi al coronavirus registrati nella provincia di Milano nelle ultime 24 ore. Quanto alle altre province lombarde, a Brescia si registrano 36 nuovi casi, a Varese 22, a Monza 61, a Como 34, a Bergamo 37, a Pavia 17, a Mantova 26, a Cremona 30, a Lecco 9, a Lodi 16 e a Sondrio 5.
  • LAZIO Oggi su oltre 8mila tamponi nel Lazio (-2036) e oltre 17mila antigenici per un totale di oltre 25mila test, si registrano 660 nuovi casi positivi (-185), 2 decessi (+2), i ricoverati sono 211 (+15), le terapie intensive sono 32 ( = ), i guariti sono 205. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 7,9% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 2,5%. I casi a Roma città sono a quota 378. Lo rende noto l’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato. Si registrano 0 decessi nelle province, 2 a Roma.
  • EMILIA ROMAGNA Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 391.422 casi di positività, 565 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.059 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età: alle 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 4.811.728 dosi; sul totale, 2.152.527 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Complessivamente, tra i nuovi positivi 132 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 210 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 30 anni. Questi i dati – accertati alle 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
  • FRIULI VENEZIA GIULIA Oggi in Friuli Venezia Giulia su 2.185 tamponi molecolari sono stati rilevati 30 nuovi contagi con una percentuale di positività dell’1,37%. Sono inoltre 1.727 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 11 casi (0,64%). L’88% dei contagi odierni colpiscono persone al di sotto dei 49 anni. Non si registrano decessi; due persone sono ricoverate in terapia intensiva, mentre i pazienti in altri reparti sono 9. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, rendendo noto che la settimana da 19 al 25 luglio si conclude con un incremento del numero di nuovi casi del 96% rispetto alla precedente (da 161 a 316 contagi). Ad oggi l’incidenza su sette giorni è pari a 26 su 100.000 abitanti.
  • PUGLIA Sono 164 i nuovi contagi da coronavirus in Puglia secondo il bollettino di oggi, 25 luglio. Non si registrano invece nuovi decessi. Sono stati registrati 6.610 test per l’infezione da coronavirus e sono stati rilevati 164 casi positivi: 43 in provincia di Bari, 12 in provincia di Brindisi, 15 nella provincia Bat, 5 in provincia di Foggia, 72 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota. Ieri i nuovi contagi erano 138 su 13.143 tamponi. Il numero dei morti rimane fermo a 6.664.Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.834.769 test. Sono 246.172 i pazienti guariti mentre ieri erano 246.148 (+24). I casi attualmente positivi sono 2.213 mentre ieri erano 2.073 (+140). I ricoverati sono 87 mentre ieri erano 90 (-3).
  • CALABRIA Sono 93 i nuovi contagi da coronavirus in Calabria secondo il bollettino di oggi, 25 luglio. Non si registrano invece nuovi decessi. 1.705 i tamponi effettuati, +6 i guariti. Il totale delle vittime nella regione è di 1.244. Il bollettino, inoltre, registra +87 attualmente positivi, +89 in isolamento, -2 ricoverati e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 4). L’Asp di Crotone comunica che dei 16 positivi di oggi, uno è fuori regione e uno è migrante ed, inoltre, un fuori regione risulta guarito. L’Asp di Reggio Calabria comunica che de 42 positivi di oggi, due sono migranti sbarcati ad Ardore.
  • ABRUZZO Sono 85 i nuovi contagi in Abruzzo secondo il bollettino di oggi, 25 luglio. Non si registrano invece nuovi decessi. I nuovi positivi sono di età compresa tra 1 e 85 anni. Ieri erano stati 53 e venerdì 62. Otto i contagi registrati i provincia dell’Aquila, 7 in quella di Chieti, 46 nel Pescarese e 18 a Teramo, 6 con residenza in accertamento. Sono stati eseguiti 2.197 tamponi molecolari e 3.962 test antigenici nelle ultime ore. Il vittime resta fermo a 2.514. Sono 1.202 gli attualmente positivi (+84): 24 sono ricoverati in area medica (+2), 0 in terapia intensiva (-1), 1.178 in isolamento domiciliare (+83). I guariti finora sono 72. 056 guariti (+1).
  • TOSCANA Sono 513 i contagi da coronavirus in Toscana secondo i dati del bollettino di oggi, 25 luglio. Si registrano inoltre altri due morti, 2 uomini, con un’età media di 88 anni. 505 i casi confermati con tampone molecolare e 8 da test rapido antigenico, che porta il numero totale a 248.571 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,02% e raggiungono quota 237.541 (95,6% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 7.582 tamponi molecolari e 4.500 tamponi antigenici rapidi, di questi il 4,2% è risultato positivo.

Fonte: AdnKronos