Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria ha emesso un messaggio di allertamento unificato in data 23 dicembre 2024, volto a informare le autorità locali, le istituzioni e la popolazione circa le condizioni meteo avverse previste per le prossime ore. L’allerta è valida a partire dalle ore 13:15 del 23 dicembre fino alla mezzanotte del giorno successivo, 24 dicembre 2024.
Nevicate fino a bassa quota
Secondo le previsioni, il territorio calabrese sarà interessato da condizioni meteo critiche. Sono attesi rovesci di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica e raffiche di vento significative. Sulle aree montuose, le nevicate si verificheranno al di sopra dei 600-700 metri nella giornata odierna, mentre domani potrebbero scendere fino ai 500-900 metri, con accumuli al suolo da deboli a moderati. Venti di burrasca provenienti da nord interesseranno l’intera regione, con raffiche che potrebbero raggiungere l’intensità di burrasca forte, causando mareggiate lungo le coste esposte.
Allerta gialla in tutta la regione Calabria
Per quanto riguarda la criticità idrogeologica e idraulica, è stato diramato un livello di allerta giallo su tutte le otto zone della regione. Il rischio principale è rappresentato da temporali intensi, che potrebbero evolvere in nubifragi persistenti, con la possibilità di esondazioni nei principali fiumi a causa dell’accumulo di acqua nei bacini idrografici.
Messaggio per Prefetture, comuni, Fs e Anas
L’allerta è stata inviata a una vasta rete di destinatari, tra cui le prefetture, i comuni, gli uffici provinciali della Protezione Civile, e organizzazioni essenziali come Ferrovie della Calabria, ANAS e gestori delle grandi infrastrutture idriche. Questi soggetti sono chiamati ad attuare i propri piani d’emergenza e a mantenere un monitoraggio costante per prevenire danni o disagi alla popolazione. Ogni cittadino è invitato a evitare spostamenti non necessari, in particolare nelle zone più esposte, e a seguire le indicazioni delle istituzioni locali.
Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il Centro Regionale Funzionale Multirischi e la Sala Operativa Regionale, assicura la massima operatività per garantire la sicurezza del territorio e della popolazione. Per ulteriori informazioni o emergenze, è possibile contattare i numeri di riferimento o consultare i siti ufficiali della Regione Calabria e dell’ARPACAL.