Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Desta preoccupazione la frana che questa mattina ha interessato la collina che sovrasta la “Fontana dei 13 Canali”. Grossi massi e un albero sono rotolati alle spalle del monumento storico, inducendo la vicesindaca Maria Pia Funaro e l’assessore alla Protezione Civile Veronica Buffone a recarsi sul posto insieme a Roberta Iazzolino, vicecomandante della Polizia Municipale e ad Alessandro Sangregorio, P.O. della Prociv.
Nel pomeriggio sono stati raggiunti anche da un geologo e da altri tecnici comunali. La decisione presa è quella di interdire l’utilizzo delle fontane, chiudere il flusso d’acqua potabile e limitare il traffico alternandolo tra i due sensi di marcia. La segnalazione è giunta questa mattina da una residente non appena si è accorta dell’avvenuta frana. La causa va ricercata nelle piogge di questi giorni che hanno saturato il terreno provocando lo smottamento.
L’intero costone è considerato non sicuro, da qui la decisione di ristringere la carreggiata così da evitare conseguenze in presenza di altri cedimenti e di informale la Soprintendenza considerato il valore artistico della “Fontana dei 13 canali”. In serata sarà emessa un’ordinanza che regolerà il tutto, poi si provvederà ad una messa in sicurezza parziale.
Molto più complesso, invece, è il discorso relativo all’intervento strutturato. Il Comune di Cosenza dovrà attingere a fondi regionali o a quelli per il dissesto idrogeologico. Il Centro Storico da tempo lancia segnali e grida d’allarme che prima o poi dovranno essere recepiti. L’allerta è massima tra i cittadini e non riguarda soltanto l’aspetto urbanistico e strutturale. Anche il suolo necessita di tutte le attenzioni del caso