L’indagine “Reset” ha numeri impressionanti. E non parliamo di misure cautelari, ormai cambiate rispetto al 1 settembre 2022, dopo i vari pronunciamenti del Riesame di Catanzaro, dello stesso ufficio gip di Catanzaro, ma soprattutto da parte della Cassazione. Altre posizioni tuttavia attendono che venga fissato il Riesame bis dopo gli annullamenti con rinvio della Suprema Corte.

Sono 245 le persone sottoposte ad indagine, un numero confermato sia nell’avviso di conclusione delle indagini preliminari che nella richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Dda di Catanzaro. Di questi 245 inquisiti, 3 hanno deciso di collaborare con la giustizia. I nomi sono noti: Ivan Barone, Danilo Turboli e Roberto Porcaro. Se ne aggiungeranno altri? Vedremo. Quattro sono invece i pubblici ministeri che hanno lavorato effettivamente all’indagine. I magistrati antimafia Vito Valerio e Corrado Cubbellotti nonché i sostituti procuratori di Cosenza, Margherita Saccà e Giuseppe Cozzolino, applicati per i rispettivi filoni investigativi trattati in fase ordinaria e poi trasferiti in ambito distrettuale. Una cinquantina invece sono gli avvocati che compongono il collegio difensivo, di cui la maggior parte iscritti al foro di Cosenza.

Inoltre, nel momento in cui vi scriviamo, sono 93 gli imputati che si trovano ancora in carcere. L’elenco comprende:

  1. Antonio Abruzzese “Strusciatappine”
  2. Antonio Abruzzese (’84)
  3. Fiore Abbruzzese alias “Ninnuzzo”
  4. Franco Abbruzzese alias a Brezza Il Cantante
  5. Luigi Abbruzzese “Pikachu”
  6. Marco Abbruzzese
  7. Nicola Abbruzzese
  8. Rocco Abbruzzese
  9. Saverio Abbruzzese
  10. Claudio Alushi
  11. Salvatore Ariello
  12. Luigi Avolio
  13. Ivan Barone
  14. Giuseppe Belmonte
  15. Luigi Berlingieri “cinese” “Giapponese”
  16. Massimo Bertoldi
  17. Cosimo Bevilacqua “Mimì”
  18. Cosimo Bevilacqua “Corvo nero”
  19. Fabio Bevilacqua
  20. Fiore Bevilacqua “Mano Mozza”
  21. Leonardo Bevilacqua “Occhialone”
  22. Luigi Bevilacqua “Gino del Cafarone”
  23. Nicola Bevilacqua
  24. Giuseppe Broccolo
  25. Salvatore Calandrino
  26. Ernesto Campanile
  27. Carmine Caputo
  28. Giuseppe Caputo
  29. Francesco Casella
  30. Alessandro Catanzaro
  31. Patrizio Chiappetta
  32. Massimo Ciancio
  33. Francesco Ciliberti
  34. Fabiano Ciranno
  35. Antonio Colasuonno
  36. Francesco Curcio
  37. Marco D’Alessandro
  38. Adolfo D’Ambrosio
  39. Massimo D’Ambrosio
  40. Massimiliano D’Elia
  41. Cesare D’Elia
  42. Andrea De Giovanni
  43. Sergio Del Popolo
  44. Antonio De Rose
  45. Michele Di Puppo
  46. Umberto Di Puppo
  47. Carlo Drago
  48. Giovanni Drago
  49. Cristian Ferraro
  50. Simone Ferrise
  51. Gino Garofalo
  52. Giovanni Garofalo
  53. Rosanna Garofalo
  54. Fabio Giannelli
  55. Andrea Greco
  56. Francesco Greco
  57. Francesco Gualano
  58. Silvia Guido
  59. Francesco Iantorno “Tarzanicchiu”
  60. Giuseppe Irillo
  61. Antonio Illuminato
  62. Gianluca Maestri
  63. Antonio Manzo
  64. Antonio Marotta “Capiceddra”
  65. Mauro Marsico
  66. Andrea Mazzei
  67. Francesco Mazzei
  68. Ivan Montualdista
  69. Alfredo Morelli
  70. Alessandro Morrone (’72)
  71. Alessandro Morrone (’88)
  72. Roberto Junior Olibano
  73. Francesco Patitucci
  74. Damiana Pellegrino
  75. Giuseppe Perrone
  76. Erminio Pezzi
  77. Enzo Piattello
  78. Mario “Renato” Piromallo
  79. Roberto Porcaro
  80. Antonio Presta
  81. Gennaro Presta
  82. Giuseppe Presta
  83. Michele Renda
  84. Francesco Ripepi
  85. Denny Romano
  86. Stefano Salerno
  87. Mario Sollazzo
  88. Francesco Stola
  89. Alberto Superbo
  90. Marco Tornelli
  91. Alberto Turboli
  92. Danilo Turboli
  93. Sandro Vomero

Agli arresti domiciliari ci sono:

  1. Rosaria Abbruzzese
  2. Massimo Benvenuto
  3. Danilo Bartucci
  4. Antonio Bevilacqua
  5. Luigina Bevilacqua
  6. Aurelia Braccioforte
  7. Pasquale Bruni
  8. Andrea Vincenzo Caruso
  9. Michele Castiglione
  10. Andrea Cello
  11. Antonio Chiodo
  12. Alessio De Cicco
  13. Pasquale De Rose “vecchiareddru”
  14. Armando De Vuono
  15. Remo Florio
  16. Stefano Antonio Marigliano
  17. Giuseppe Midulla
  18. Sandro Perri
  19. Remo Prete
  20. Sergio Raimondo
  21. Andrea Reda
  22. Antonio Russo
  23. Orlando Scarlato
  24. Alessandro Stella
  25. Francesco Tassone
  26. Ivan Trinni
  27. Francesco Veltri
  28. Massimo Volpentesta

Sono sottoposti all’obbligo di dimora:

  1. Francesco Carelli
  2. Pietro De Mari
  3. Patrizia Drago
  4. Salvatore Garofalo
  5. Sergio La Canna
  6. Umile Lanzino
  7. Lauretta Mellone
  8. Pino Munno
  9. Silvio Orlando
  10. Antonio Carmine Policastri
  11. Paolo Reda
  12. Roberto Zengaro

Obbligo di firma per:

  1. Antonio Covelli
  2. Rosetta Falvo
  3. Eugenio Filice
  4. Simone Greco
  5. Angelo Frontino
  6. Anna Fiorillo
  7. Francesco Papara
  8. Ines Reda
  9. Paolo Recchia
  10. Paolo Reda
  11. Cristian Francesco Ruffolo
  12. Domenico Salerno
  13. Rosa Rugiano
  14. Cristian Vozza

Infine, sono 135 le parti offese individuate dalla Dda di Catanzaro. Tra queste vi sono il ministero dell’Interno, il ministero della Giustizia, la Regione Calabria, la provincia di Cosenza, i comuni di Cosenza, Rende e Roggiano Gravina, l’amministrazione dei Monopoli di Stato e Invitalia. L’udienza preliminare inizierà il 9 giugno nell’aula bunker di Lamezia Terme. I termini di custodia cautelare scadranno il 31 agosto 2023, data in cui il gup Fabiana Giacchetti dovrà decidere sui rinvii a giudizio. In caso contrario, tutte le misure cautelari perderanno efficacia e gli imputati torneranno in libertà. E tal proposito, sono 98 gli imputati a piede libero.