Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Nella mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), il Comando Provinciale di Roma e l’Agenzia Antidroga Americana (D.E.A.), hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma nei confronti di 10 soggetti, italiani e colombiani. Gli indagati sono accusati di aver organizzato un vasto traffico internazionale di droga dal Sudamerica all’Italia.
Le indagini, coordinate dalla D.D.A. della Procura della Repubblica di Roma e sviluppate dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro, hanno portato alla luce un complesso sistema criminale che riforniva di cocaina organizzazioni operanti in Calabria, Lazio e Veneto.
Un traffico sofisticato e ben organizzato
Un gruppo criminale particolarmente attivo nella Capitale manteneva contatti diretti con fornitori colombiani, riuscendo a organizzare spedizioni di droga utilizzando diversi metodi di occultamento. Tra questi, l’impiego di corrieri aerei (anche ovulatori), voli charter e vettori navali, con lo stupefacente nascosto nei motori dei container frigoriferi.
Le intercettazioni hanno permesso di scoprire l’esistenza di un laboratorio allestito in Italia per la trasformazione della cocaina da liquida a solida, sotto la supervisione di un “chimico” colombiano appositamente trasferito. L’organizzazione stava pianificando ulteriori e ingenti importazioni di droga.
Operazione congiunta e arresti
Durante l’operazione odierna, le Fiamme Gialle del G.I.C.O. – Sezione G.O.A. di Catanzaro, con il supporto tecnico del S.C.I.C.O. e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma, hanno garantito la sicurezza grazie all’impiego dei Baschi Verdi, di unità cinofile antidroga e di un cash dog del Gruppo Fiumicino.
Il provvedimento cautelare è stato emesso sulla base degli elementi probatori acquisiti, ma si ricorda che, fino al giudizio definitivo, vige la presunzione di innocenza per tutti gli indagati.