A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
La BCC Mediocrati conferma la propria vocazione culturale e territoriale partecipando anche quest’anno al Festival “è cultura!”, la rassegna nazionale promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che valorizza la cultura come motore di sviluppo, innovazione e inclusione sociale.
Tra le oltre 150 iniziative in tutta Italia, la BCC Mediocrati ospiterà la presentazione del volume “Nicola e Vincenzo De Bonis, riscoperta di un’antica dinastia di liutai”, curato da Yuri Crusco, Giuseppe Mangia e Lorenzo Frignani, pubblicato da LF Edizioni.
L’appuntamento è fissato per venerdì 17 ottobre alle ore 17:00 nella Sala De Cardona del Centro Direzionale della BCC Mediocrati in via Alfieri a Rende.
Paldino: “Valorizziamo l’identità e i talenti della nostra terra”
L’iniziativa, che rientra nel progetto culturale Bibliobanca, celebra l’eccellenza artigianale dei maestri liutai Nicola e Vincenzo De Bonis di Bisignano, veri ambasciatori della liuteria calabrese nel mondo. «Le nostre comunità – ha dichiarato Nicola Paldino, presidente della BCC Mediocrati – sono ricche di talenti e saperi tramandati di generazione in generazione. La storia dei maestri liutai De Bonis rappresenta un patrimonio immateriale che vogliamo valorizzare e far conoscere per promuovere la cultura e l’identità del territorio». Il presidente ha sottolineato il valore di questa partecipazione come testimonianza dell’impegno della banca nel promuovere cultura e sviluppo locale: «Per una banca di comunità significa offrire uno sguardo diverso sul territorio, restituendo dignità e visibilità alle sue migliori tradizioni».
Durante la presentazione, la storia della famiglia De Bonis rivivrà attraverso i racconti e le musiche del duo De Bonis, che interpreterà alcuni brani utilizzando strumenti originali dei celebri artigiani calabresi. Le loro chitarre, nate da una maestria artigianale tramandata per secoli, hanno contribuito a far conoscere nel mondo la liuteria bisignanese, un’eccellenza identitaria che unisce arte, tecnica e memoria. Nella collezione Bancartis della BCC Mediocrati è conservato anche un antico liuto donato da Vincenzo De Bonis, ulteriore testimonianza di questo legame tra tradizione e cultura.