L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Il documentario narra la storia della curva nord dell'Atalanta, attraverso gli occhi di Claudio "Bocia" galimberti, una delle figure più carismatiche degli ultras bergamaschi
La manifestazione culturale conferma il ruolo fondamentale che il patrimonio archivistico riveste per tracciare la storia del territorio nel XIX secolo
Presenti all'evento, che si terrà a Santa Maria Capua Vetere, il procuratore capo di Perugia, il consigliere togato del Csm e il procuratore aggiunto della Cassazione
L'attore, reduce dalla sua performance come ospite a Sanremo torna in Calabria e arricchisce il calendario del Tirreno Festival diretto da Alfredo De Luca
Il progetto mira a valorizzare i quartieri storici della città attraverso un processo di rigenerazione urbana che integra l'innovazione digitale con la tradizione e l'artigianato locale
Dopo il grande successo riscosso nei teatri di tutta Italia finalmente anche nella città dei bruzi lo spettacolo evento tratto dalle inchieste del famoso giornalista
Le parole del premio Nobel per la Fisica Parisi: «È stato un grandissimo amico, uno storico favoloso, un degnissimo vincitore del Premio Princesa De Asturias»
Il regista teatrale ieri a Morano Calabro si è esibito con la seconda favola scritta da lui stesso, dando seguito così agli appuntamenti del "Tirreno Festival"
Medico, fu sindaco di Cosenza per undici anni (1952/63) alla guida di una coalizione Dc-Pli-Msi. Sabato a Rogliano la presentazione della sua biografia
Firmata una convenzione che prevede l'istituzione di corsi di formazione. Il sindaco Di Gioia: «Grazie a un investimento di 300mila euro, realizzeremo una sala di registrazione per grandi orchestre»
Dagli sportelli linguistici alle attività musicali e teatrali. In partenza la seconda edizione dell'iniziativa organizzata da Sara Baffa e rivolta ai ragazzi da 4 ai 10 anni