L’istituto culturale ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa per attività di studio e ricerca sui manoscritti originali conservati nella diocesi emiliana
L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Il legame tra la figura di Dante Alighieri e quella di Gioacchino da Fiore si evince non solo dalla citazione esplicita del sommo poeta nel dodicesimo canto della Divina Commedia. Gli studiosi ritengono che Dante abbia tratto ispirazione nella raffigurazione della Trinità, dalle tavole del Liber Figurarum dell’abate calabrese. Riccardo Succurro, presidente del Centro Internazionale
Il 1 aprile sarà ufficializzata un'iniziativa che unirà i musei storici e il Museo della Ceramica, offrendo un'esperienza culturale unica che arricchisce l'offerta turistica e culturale della Calabria
Presentato il libro fotografico "Il Passato nel Presente": ogni capitolo del libro corrisponde ad un paese ed è accompagnato da una scheda che ne descrive la storia
Tour guidato sui luoghi della leggenda in attesa che la stessa diventi anche una rappresentazione teatrale portata in scena dai bimbi della scuola primaria
Terza edizione dell'evento internazionale che consente ad autori e artisti di esprimere la propria visione e il proprio legame con cultura e territorio
Si apre un nuovo capitolo. Martedì 11 marzo, alle 12, nella sede cosentina della Fondazione Premio Sila, in via Salita Liceo, è in programma l’attesissima conferenza stampa che annuncia la Decina 2025 ovvero i dieci libri che si contendono la tredicesima edizione del prestigioso riconoscimento letterario. Alla conferenza, partecipano il presidente della Fondazione, l’avvocato Enzo
Nel volume, edito da Eta Beta, anche il racconto dell'Italia durante gli anni di piombo: «Ho iniziato a scrivere dopo aver letto il libro di Mario Calabresi, figlio del commissario di Polizia ucciso dai terroristi»