Webuild apre le candidature per tecnici, operai e giovani da formare nel più grande cantiere d’Italia. Attivo il portale per inviare le domande online
Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Il cantiere più atteso d’Italia entra nel vivo. Eurolink, il consorzio guidato da Webuild, ha avviato le selezioni per migliaia di nuove assunzioni destinate alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Le candidature possono essere inviate direttamente attraverso il portale ufficiale: weBuildGroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink.
In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, si accelera sul fronte delle risorse umane e della formazione tecnica, con l’obiettivo di creare una squadra di professionisti, tecnici e giovani talenti pronti a partecipare alla realizzazione di un’opera che promette di cambiare il volto del Mezzogiorno e dell’Italia intera.
Un progetto strategico per il Sud e per il Paese
Il Ponte sullo Stretto è considerato un’infrastruttura strategica per la crescita economica e logistica nazionale. L’opera permetterà di collegare le due sponde di Calabria e Sicilia, migliorando la mobilità di persone e merci, integrando la rete ferroviaria ad alta velocità e alta capacità in costruzione sull’isola con quella del continente. Un progetto che punta anche a rafforzare la competitività del Sud, generando una filiera industriale diffusa, sostenibile e stabile nel tempo, con importanti ricadute sul turismo e sull’economia locale.
“Cantiere Lavoro Italia”: il programma per formare nuove competenze
Per sostenere la realizzazione del Ponte, Webuild punta sul programma “Cantiere Lavoro Italia”, un ecosistema formativo e occupazionale avviato nel 2023 che ha già formato oltre 1.700 persone tra operai e impiegati. Il progetto valorizza il capitale umano, promuove la riqualificazione professionale e offre opportunità concrete di inserimento nei cantieri del gruppo. Rivolto sia ai giovani senza esperienza sia a lavoratori da riqualificare, il programma unisce formazione tecnica, sicurezza sul lavoro e specializzazione industriale. Ogni percorso prevede moduli pratici e teorici, supervisionati da professionisti interni e docenti esterni provenienti dal mondo accademico e tecnico.
Scuole di cantiere nel Mezzogiorno
Nel Sud Italia, Webuild ha costruito una rete capillare di centri formativi, in collaborazione con le Scuole Edili regionali. Dalle scuole di cantiere in Calabria, dedicate alla formazione di operai e personale tecnico, al centro di addestramento di Bovino (Foggia), punto di riferimento per la formazione su infrastrutture complesse. In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (Catania) – inaugurato nel novembre 2023 insieme alla Regione Siciliana – rappresenta oggi il cuore della formazione Webuild sullo scavo meccanizzato.
La struttura è dotata di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia, che consentono di replicare fedelmente le condizioni reali di cantiere e di garantire una formazione immersiva e altamente specializzata.
Accordi con le Regioni e università del Sud
In linea con i protocolli siglati con le Regioni Sicilia, Calabria e Campania, Webuild ha avviato collaborazioni con scuole, università e centri per l’impiego, organizzando recruiting day e attività di orientamento per attrarre nuovi candidati. Un modello di sviluppo che combina innovazione, formazione e inclusione, creando occupazione qualificata e radicata nei territori meridionali. L’obiettivo è costruire una filiera di competenze permanenti, in grado di sostenere il cantiere del Ponte e i futuri grandi progetti infrastrutturali in Italia.

