La VII edizione della rassegna, diretta da Alfredo De Luca, si terrà al Teatro Auditorium dell’Università della Calabria. In cartellone grandi nomi del teatro italiano: da Carlotta Proietti a Biagio Izzo, passando per Peppe Barra, Massimo Ghini e Martina Colombari
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
È ufficialmente aperta la campagna abbonamenti della VII edizione del Rende Teatro Festival, in programma al Teatro Auditorium dell’Università della Calabria per la stagione 2025-2026. La rassegna, ormai tra le più rilevanti del panorama teatrale del Mezzogiorno, è diretta da Alfredo De Luca e realizzata con il contributo dell’Area Socialità dell’Università della Calabria, con il patrocinio del Comune di Rende.
L’avvio anticipato della campagna abbonamenti consente a tutti gli spettatori, nuovi e affezionati, di assicurarsi un posto per una stagione che si preannuncia ricca di grandi produzioni, ospiti di prestigio e novità artistiche.
Il sipario si alzerà il 7 dicembre 2025 con la commedia Per futili motivi, interpretata da Carlotta Proietti, figlia dell’indimenticato maestro Gigi Proietti, che inaugurerà ufficialmente gli spettacoli in abbonamento.
La stagione proseguirà con un calendario di appuntamenti di alto profilo:
- 30 gennaio 2026 – Peppe Barra, icona del teatro partenopeo;
- 5 febbraio 2026 – Martina Colombari nella commedia brillante Venerdì 13;
- 20 marzo 2026 – Massimo Ghini in Noi, Giuda;
- 30 marzo 2026 – Maurizio Casagrande con La prova del nove;
- 11 aprile 2026 – Ettore Bassi protagonista di El Fútbol;
- 22 aprile 2026 – Miseria e Nobiltà – Il Musical di Francesco Mastroianni;
- 6 maggio 2026 – Biagio Izzo con la commedia Troppo stressato, che chiuderà la stagione.
Sei mesi di spettacoli, produzioni e collaborazioni che consolidano il Rende Teatro Festival come un punto di riferimento per la cultura teatrale del Sud Italia, capace di unire istituzioni, artisti, appassionati e partner in un progetto che cresce e si rinnova di anno in anno.
Gli abbonamenti sono disponibili presso il punto vendita autorizzato Inprimafila di Cosenza e online sui portali www.ticketone.it

