Il Parco Nazionale della Sila sostiene e ospita il Filmare Festival 2025, evento culturale che unisce cinema, divulgazione scientifica e impegno ambientale, in programma domenica 13 luglio alle ore 17:00 presso il Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano.

La manifestazione, promossa nell’ambito dell’Avviso Pubblico FCFC della Regione Calabria e riconosciuta da Rai Calabria, prevede la proiezione dei cortometraggi finalisti, la consegna dei Premi Speciali Filmare e un panel tematico dedicato alla tutela degli ecosistemi dal titolo:
“Tutela e valorizzazione degli ecosistemi montani e marini”.

Tra i relatori del confronto interverranno figure di rilievo del mondo istituzionale e scientifico:

  • Ilario Treccosti, direttore del Parco Nazionale della Sila
  • Sonia Vivona, ricercatrice del CNR – ISAFoM
  • Col. Francesco Alberti, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza
  • Paolo Veltri, rappresentante di Orizzonte Sila ET

A moderare l’incontro sarà Stefano Zago, direttore di TeleAmbiente.

Il Parco Nazionale della Sila sottolinea l’importanza dell’iniziativa come momento di divulgazione, partecipazione e sensibilizzazione, in un’ottica di conservazione e sviluppo sostenibile del territorio silano. L’obiettivo è favorire il dialogo tra istituzioni, ricerca scientifica, imprese e cittadinanza per condividere buone pratiche e politiche efficaci nella difesa dell’ambiente.

Durante l’evento saranno conferiti i Premi Speciali Filmare, tra cui:

  • Premio “Salvaguardia e tutela dell’Ambiente” a Col. Francesco Alberti
  • Premio “Impresa, Ambiente e Sostenibilità” a Pietro Tarasi, presidente del Consorzio Patata della Sila IGP
  • Premio “Innovazione e sostenibilità ambientale” a Mario Grillo, imprenditore della Fattoria Bio

La serata sarà accompagnata dalla performance musicale della cantautrice Antea e condotta dalla giornalista e presentatrice Giò Di Sarno.

Il Parco invita cittadini, turisti, appassionati di cinema e ambientalisti a partecipare a un evento che coniuga arte, conoscenza scientifica e impegno civile.

Il Filmare Festival 2025 si avvale del sostegno del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, del CNR-ISAFoM, di Orizzonte Sila ET, del GAL Sila, del Comune di Spezzano della Sila e della Provincia di Cosenza.