La serata di piazza Canonaco a Taverna ha avuto il sapore dell’irripetibile: un evento che ha trasformato il centro cittadino in un grande teatro sotto le stelle, capace di incantare e sorprendere un pubblico numerosissimo. Atmosfere suggestive, luci, musica ed emozioni hanno dato vita a un appuntamento che resterà impresso nella memoria collettiva.

A dare il via all’evento, la presenza elegante e coinvolgente di Emanuela Folliero, che ha presentato la straordinaria sfilata di gioielli di Gerardo Sacco. Le sue creazioni, vere opere d’arte, hanno brillato sotto i riflettori, raccontando una storia di eccellenza e artigianalità tutta calabrese. Ma è stata Note in rosa con Madame Opera, a lasciare il pubblico senza fiato: una cantante lirica sospesa su una scenografica struttura alta tre metri ha portato le arie del belcanto oltre i confini del teatro, inondando la piazza di emozioni pure.

Un omaggio poetico all’universo visionario di Federico Fellini, capace di fondere sogno e realtà, musica e visione, in un viaggio sensoriale che ha rapito spettatori di ogni età. Il gran finale è stato affidato a una straordinaria Sinfonia di droni: uno spettacolo di luci danzanti nel cielo, che ha disegnato figure, emozioni e stupore con precisione millimetrica e poesia visiva. Un momento sospeso tra tecnologia e incanto, capace di commuovere e unire tutti gli sguardi verso l’alto.

Emozionati e visibilmente soddisfatti il sindaco Biagio Faragalli, l’assessore alla Cultura, Spettacolo e Grandi Eventi Silvio Ranieri, e il direttore artistico Antonio De Luca. «Il Festival “Ruggiero Leoncavallo” è anche itinerante – ha sottolineato Ranieri – e con la sua parte culturale ricuce un territorio, unendo comunità, emozioni e identità». In una serata che ha saputo unire lirica, droni e gioielli in un’unica sinfonia di bellezza, il pubblico ha risposto con un entusiasmo crescente.

Un’energia palpabile, fatta di occhi lucidi, applausi sinceri e il desiderio comune di lasciarsi trasportare da qualcosa di più grande, di più vero, di profondamente umano. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai cittadini di Montalto Uffugo e a quanti sono accorsi da ogni angolo della Calabria. La magia si ripete questa sera prima con l’inaugurazione della mostra degli artisti montaltesi dedicata a Ruggiero Leoncavallo, alle ore 18:30 e a seguire, alle ore 21:30, sul Sagrato della Madonna della Serra, la rappresentazione “Il Barbiere” messa in scena dalla compagnia teatrale “I Pagliacci”, con la regia di Paolo Guglielmelli.