Una manifestazione con cadenza annuale che ha registrato la partecipazione di istituzioni, produttori, associazioni
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
La Festa del Peperone di Roggiano Gravina è un evento dedicato al peperone locale, chiamato "pipazza", che si tiene annualmente nella località calabrese di Roggiano Gravina. L'evento celebra questo prodotto tipico, spesso legato a temi di prevenzione e alimentazione, con degustazioni e show cooking che esaltano l'uso del peperone roggianese e altri prodotti del territorio. Un appuntamento interessante che unisce tradizione e ambiente e soprattutto sposa in pieno le politiche “green” europee. Una manifestazione con cadenza annuale che ha registrato la partecipazione di istituzioni, produttori, associazioni e calabresi di ogni dove.
Tra gli ospiti più attesi, la Consigliera regionale Sabrina Mannarino, che ha sottolineato il valore strategico di questa iniziativa per l’economia e la cultura calabrese. «Il peperone roggianese è ormai un ambasciatore della nostra terra, non è soltanto un prodotto agricolo di eccellenza, ma un marchio identitario che racconta la storia e la resilienza delle nostre comunità. Con le sue qualità organolettiche uniche rappresenta un volano economico, culturale e turistico».
La Consigliera, inoltre, ha evidenziato come la filiera del peperone coinvolga centinaia di aziende locali, generando occupazione stabile, incentivando l’export e contribuendo alla promozione del turismo enogastronomico. «Il successo della festa è la dimostrazione che la Calabria può costruire il proprio futuro partendo dai suoi punti di forza: prodotti autoctoni, cultura diffusa, senso di comunità».
L’occasione è servita anche per tracciare un parallelo con un’altra eccellenza del territorio, la castagna calabrese, al centro di una legge regionale promossa proprio dalla stessa Mannarino, che ha riconosciuto come patrimonio culturale manifestazioni storiche come le sagre di Fagnano Castello, Sant’Agata d’Esaro e San Donato di Ninea. «Peperoni e castagne sono più di semplici ingredienti” ha aggiunto la Consigliera -“sono simboli delle nostre radici e motori di economia locale. Io credo in una Calabria che valorizza la propria identità per crescere, unendo tradizione e innovazione».
Durante la festa, Sabrina Mannarino ha colto anche l’occasione per annunciare ufficialmente la sua ricandidatura alle prossime elezioni regionali del 5 e 6 ottobre 2025, tracciando un bilancio del lavoro svolto in Consiglio “Candidarmi è la naturale prosecuzione di un impegno concreto e radicato nei bisogni dei cittadini. La Calabria ha bisogno di una guida che sappia unire sviluppo e identità, ascoltare i territori e trasformare le istanze in azioni reali. È questo il mio impegno ed è da qui che voglio ripartire». La Consigliera Regionale, inoltre, si è complimentata con gli organizzatori dell’iniziativa, ricca di appuntamenti, quali show cooking, preparati da professionisti della ristorazione e un talk, anche focalizzato sull'importanza delle proprietà benefiche dei prodotti della terra.